Schede madri
La scheda madre è il componente principale di un computer, quindi l'acquisto di una scheda madre dovrebbe essere una decisione ponderata. Che tipo di PC stai assemblando? Che tu voglia configurare un PC da gioco o un computer per ufficio o multimediale, dovrai optare per una scheda madre più o meno completa. Su PcComponentes ti offriamo un ampio elenco dei marchi più conosciuti: Gigabyte, Asus, MSI e svariati socket, come il socket 1700 di Intel per processori di ottava generazione o il socket AM4 per processori Ryzen di AMD. Troverai anche una guida alle schede madre, in modo da avere esattamente ciò di cui il tuo PC ideale ha bisogno.
La scheda madre è il componente principale di un computer, quindi l'acquisto di una scheda madre dovrebbe essere una decisione ponderata. Che tipo di PC stai assemblando? Che tu voglia configurare un PC da gioco o un computer per ufficio o multimediale, dovrai optare per una scheda madre più o meno completa. Su PcComponentes ti offriamo un ampio elenco dei marchi più conosciuti: Gigabyte, Asus, MSI e svariati socket, come il socket 1700 di Intel per processori di ottava generazione o il socket AM4 per processori Ryzen di AMD. Troverai anche una guida alle schede madre, in modo da avere esattamente ciò di cui il tuo PC ideale ha bisogno.

Di che tipo di scheda madre hai bisogno?

ASUS PRIME Z790-P WIFI

ASUS PRIME B650-PLUS WIFI

Scheda madre MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI

Gigabyte B550M K Rev. 1.0

MSI B650M GAMING PIÙ WIFI

ASUS PRIME B760-PLUS

MSI B840 GAMING PIÙ WIFI

ASUS PRIME B650M-A II-CSM AMD B650 AM5 presa micro ATX

MSI B550M PRO-VDH WIFI

MSI MPG B550 GAMING PLUS

MSI MAG B650 TOMAHAWK WIFI

Gigabyte B760M DS3H DDR4

MSI PRO B650-S WIFI scheda madre AMD B650 Presa di corrente AM5 ATX

Scheda madre ASUS ROG STRIX X870E-E GAMING WIFI

Asus PRIME B550M-A WIFI II

ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI

Memoria RAM Gigabyte H610M S2H V3 DDR4

ASUS TUF GAMING B650M-E

MSI PRO B760M-P DDR4

MSI X870E GAMING PLUS WIFI

Gigabyte B550M Aorus Elite

Gigabyte B760 DS3H DDR4

ASUS Prime H610M-A D4-CSM

Gigabyte B650 EAGLE AX scheda madre AMD B650 Presa di corrente AM5 ATX

Gigabyte A620M Gioco

ASUS TUF GAMING B850-E WIFI

Placa Base MSI B850 ATX Socket AM5 GAMING PLUS WiFi 6E PCIe 5.0 RGB

MSI B760 GAMING PIÙ WIFI

MSI B850 GAMING PIÙ WIFI

MSI PRO H610M-G DDR4

ASUS TUF GAMING B850-PLUS WIFI

ASUS TUF GAMING B550-PLUS WIFI II

MSI B650 GAMING PIÙ WIFI

MSI PRO Z790-A MAX WIFI

ASUS ROG STRIX Z890-A GAMING WIFI

MSI PRO B760-P DDR4 II

ASUS PRIME B860M-K

ASUS PRIME B550M-A/CSM

Scheda madre MSI PRO B850-P WIFI

Scheda madre Gigabyte B860M DS3H WIFI6E
Che cos'è e come funziona la scheda madre?
La scheda madre è, come indica il suo nome, il nucleo di tutto il computer. A seconda dell'uso che intendiamo farne, opteremo per una scheda madre più o meno completa e un prezzo adeguato alle nostre esigenze. A seconda del fattore di forma e dei nostri requisiti, avrà diverse connessioni e slot di espansione in cui assembliamo il resto dei componenti per adattarla al tipo di computer che abbiamo in mente di configurare e al nostro budget.
La funzione della scheda madre è quella di collegare tra loro i diversi componenti del PC. Su di essa troveremo il socket per il processore, la scheda grafica (o più schede nel caso si voglia configurare un SLI o Crossfire), memoria RAM e unità di archiviazione, così come schede audio e qualsiasi altro componente che abbiamo integrato nel nostro computer.
Secondo il tipo di scheda troveremo una varietà di connessioni e socket (slot di espansione) in cui collegare i diversi componenti del computer e i suoi periferici.
Il fattore di forma di una scheda madre per PC determina la sua dimensione, e quindi il numero di slot di espansione e il tipo di PC che potremo assemblare. Esistono i seguenti fattori di forma:
- ATX: 305 mm x 244 mm
- Extended ATX: 305 mm x 244 mm
- Micro ATX: 244 mm x 244 mm
- Mini ITX: 170 mm x 170 mm
Ad esempio, nei formati Micro ATX e Mini ITX non avremo la possibilità di configurare un SLI o Crossfire, quindi le opzioni per queste soluzioni multi GPU sono i fattori di forma ATX e Extended ATX.
Il numero di slot per memoria RAM, così come quello degli socket PCI-e per componenti ausiliari, è influenzato dalla dimensione della scheda madre.
La baia di connessioni subisce anche cambiamenti, quindi è molto importante acquistare una scheda madre guardando al futuro, e non alle nostre esigenze attuali, a meno che non sappiamo che queste non cambieranno per un lungo periodo di tempo.
Quali parti ha la scheda madre?
Dopo aver visto le basi, è il momento di dare un'occhiata alle parti che compongono la scheda madre e al loro funzionamento.
- Socket: Il socket o anche chiamato zoccolo è la zona in cui si inserisce la CPU. È fondamentale che abbia una nomenclatura simile e che siano compatibili per funzionare normalmente.
- Slot di espansione: Si tratta di una parte chiave della scheda madre che serve principalmente per aumentare la potenza del computer. Il suo funzionamento? Semplice: si collegano schede di espansione per migliorare le prestazioni del computer ed è dove si collegano le GPU.
- Slot di memoria RAM: Come gli slot di espansione, questi slot servono per dare più potenza al computer, ma in questo caso per dare più memoria RAM al computer.
- Connettori M.2: È uno dei punti più innovativi della scheda madre e che è stato introdotto di recente. La sua funzione principale? Collegare unità di archiviazione per non sovraccaricare gli slot di espansione.
- Chipset: Un elemento indispensabile, poiché si occupa di gestire i trasferimenti di dati tra i diversi componenti del computer.
- VRM: Il VRM si occupa di regolare la velocità dei processi che avvengono nella CPU come negli altri elementi del computer.
- Scheda audio e di rete: Come puoi immaginare, sono gli elementi che permettono di elaborare il suono e la connessione a internet del PC.
- BIOS: Una parte assolutamente indispensabile per il corretto funzionamento del computer, poiché è il programma di avvio del computer.
- Connettori di alimentazione: Come indica il loro nome, sono il componente che fornisce energia ai diversi componenti della scheda madre per il loro corretto funzionamento e offre, sempre, il corretto voltaggio a ciascun elemento.
- Connettori SATA: Un elemento chiave, poiché permette la corretta connessione dei dischi rigidi con il PC, sia solidi che SDD.
- Connettori di ingresso e uscita: Infine, la scheda madre conserva anche le diverse connessioni del computer in cui entrano in gioco le porte USB, ingressi VGA, HDMI, dischi rigidi, l'M.2, uscite audio jack, nuovi NVMe e molto altro.
Fattori importanti al momento di acquistare una scheda madre
Se ti stai preparando a assemblare un computer potente, un vero PC Gamer, dovresti optare per una scheda madre con socket 1151 o AM4, che supporta le ultime novità in processori Intel Coffee Lake e AMD Ryzen, compatibili con le tecnologie più innovative che migliorano le prestazioni nei giochi, la latenza e permettono grandi dosi di overclocking. La compatibilità con l'ultima generazione di processori Intel e AMD, memorie DDR4 e schede grafiche come le GTX serie 900 o le AMD Sapphire R sono un must have per configurare un computer da sogno.
Se invece quello che cerchi è efficienza al miglior prezzo, optare per una delle schede madri per PC con socket 1150 ti assicurerà di trovare una vasta gamma di processori a buon prezzo e anche compatibili con gli ultimimodelli di scheda grafica. Con una buona selezione di componenti, disporre di un computer come strumento di lavoro o di svago a poco prezzo non è affatto un'utopia.
È anche importante in una scheda madre osservare le connessioni dedicate a componenti come la memoria e l'archiviazione. La tecnologia Dual Channel e sufficienti connessioni Sata per dispositivi come il disco rigido SSD, il lettore DVD o Blu-ray.
Una completa baia di connessioni è l'ultimo fattore da considerare al momento di scegliere la scheda madre per il PC. Poter collegare tutte le tue periferiche al PC tramite USB e USB 3.0, scheda audio integrata, sia essa di base, 5.1 o 7.1, la comoda porta PS/2.
Molto importante anche avere connessioni VGA, HDMI e VGI per utilizzare il processore grafico integrato nei processori più recenti. L'incorporazione alla classica presa Ethernet della connessione Wifi integrata è un'altra delle opzioni da considerare al momento di decidere tra una scheda madre o un'altra.
Se non sai quale modello scegliere, dai un'occhiata alla lista delle migliori schede madri Intel e AMD che hanno realizzato i nostri esperti di tecnologia.
Che cos'è e come funziona la scheda madre?
La scheda madre è, come indica il suo nome, il nucleo di ogni dispositivo. A seconda dell'uso che intendiamo farne, opteremo per una scheda madre più o meno completa e un prezzo adeguato alle nostre esigenze. A seconda del fattore di forma e dei nostri requisiti, avrà diverse connessioni e slot di espansione in cui assembliamo il resto dei componenti per adattarla al tipo di computer che abbiamo in mente di configurare e al nostro budget.
La funzione della scheda madre è quella di connettere tra loro i diversi componenti del PC. Su di essa troveremo il socket per il processore, la scheda grafica (o più di una nel caso si voglia configurare un SLI o Crossfire), memoria RAM e unità di archiviazione, così come schede audio e qualsiasi altro componente che abbiamo integrato nel nostro computer.
Secondo il tipo di scheda troveremo una varietà di connessioni e socket (slot di espansione) in cui collegare i diversi componenti del dispositivo e i suoi periferici.
Il fattore di forma di una scheda madre per PC determina la sua dimensione, e quindi il numero di slot di espansione e il tipo di PC che potremo assemblare. Esistono i seguenti fattori di forma:
- ATX: 305 mm x 244 mm
- Extended ATX: 305 mm x 244 mm
- Micro ATX: 244 mm x 244 mm
- Mini ITX: 170 mm x 170 mm
Ad esempio, nei formati Micro ATX e Mini ITX non avremo la possibilità di configurare un SLI o Crossfire, quindi le opzioni per queste soluzioni multi GPU sono i fattori di forma ATX e Extended ATX.
Il numero di slot per memoria RAM, così come quello degli socket PCI-e per componenti ausiliari, è influenzato dalla dimensione della scheda madre.
La baia delle connessioni subisce anche dei cambiamenti, quindi è molto importante acquistare una scheda madre guardando al futuro, e non alle nostre esigenze attuali, a meno che non sappiamo che queste non cambieranno per un lungo periodo di tempo.
Quali parti ha la scheda madre?
Dopo aver visto le basi, è il momento di dare un'occhiata alle parti che compongono la scheda madre e al loro funzionamento.
- Socket: Il socket o anche chiamato zoccolo è la zona in cui si inserisce la CPU. È fondamentale che abbia una nomenclatura simile e che siano compatibili per funzionare normalmente.
- Slot di espansione: Si tratta di una parte chiave della scheda madre che serve principalmente per aumentare la potenza del computer. Il suo funzionamento? Semplice: si collegano schede di espansione per migliorare le prestazioni del dispositivo ed è dove si collegano le GPU.
- Slot di memoria RAM: Come gli slot di espansione, questi slot servono per dare più potenza al dispositivo, ma in questo caso per dare più memoria RAM al computer.
- Connettori M.2: È uno dei punti più innovativi della scheda madre e che è stato introdotto di recente. La sua funzione principale? Collegare unità di archiviazione per non sovraccaricare gli slot di espansione.
- Chipset: Un elemento indispensabile, poiché si occupa di gestire i trasferimenti di dati tra i diversi componenti del dispositivo.
- VRM: Il VRM si occupa di regolare la velocità dei processi che avvengono nella CPU come negli altri elementi del dispositivo.
- Scheda audio e di rete: Come puoi immaginare, sono gli elementi che permettono di elaborare il suono e la connessione a internet del PC.
- BIOS: Una parte assolutamente indispensabile per il corretto funzionamento del computer, poiché è il programma di avvio del computer.
- Connettori di alimentazione: Come indica il loro nome, sono il componente che fornisce energia ai diversi componenti della scheda madre per il loro corretto funzionamento e offre, sempre, il corretto voltaggio a ciascun elemento.
- Connettori SATA: Un elemento chiave, poiché permette la corretta connessione dei dischi rigidi con il PC, sia solidi che SDD.
- Connettori di ingresso e uscita: Infine, la scheda madre conserva anche le diverse connessioni del dispositivo dove entrano in gioco le porte USB, ingressi VGA, HDMI, dischi rigidi, l'M.2, uscite audio jack, nuovi NVMe e molto altro.
Fattori importanti al momento di acquistare una scheda madre
Se ti stai preparando a assemblare un computer potente, un vero PC Gamer, dovresti optare per una scheda madre con socket 1151 o AM4, che supporta le ultime novità in processori Intel Coffee Lake e AMD Ryzen, compatibili con le tecnologie più innovative che migliorano le prestazioni nei giochi, la latenza e permettono grandi dosi di overclocking. La compatibilità con l'ultima generazione di processori Intel e AMD, memorie DDR4 e schede grafiche come le GTX serie 900 o le AMD Sapphire R sono un must have per configurare un dispositivo da sogno.
Se invece quello che cerchi è efficienza al miglior prezzo, optare per una delle schede madri per PC con socket 1150 ti assicurerà di trovare una vasta gamma di processori a buon prezzo e anche compatibili con gli ultimimodelli di scheda grafica. Con una buona selezione di componenti, disporre di un computer come strumento di lavoro o di svago a poco prezzo non è affatto un'utopia.
È anche importante in una scheda madre osservare le connessioni dedicate a componenti come la memoria e l'archiviazione. La tecnologia Dual Channel e sufficienti connessioni Sata per dispositivi come il disco rigido SSD, il lettore DVD o Blu-ray.
Una completa baia di connessioni è l'ultimo fattore da tenere in considerazione al momento di scegliere la scheda madre per il PC. Poter collegare tutte le tue periferiche al PC tramite USB e USB 3.0, scheda audio integrata, sia essa di base, 5.1 o 7.1, la comoda porta PS/2.
Molto importante anche avere connessioni VGA, HDMI e VGI per utilizzare il processore grafico integrato nei processori più recenti. L'incorporazione alla classica presa Ethernet della connessione Wifi integrata è un'altra delle opzioni da considerare al momento di decidere tra una scheda madre o un'altra.
Se non sai quale modello scegliere, dai un'occhiata alla lista delle migliori schede madri Intel e AMD che hanno realizzato i nostri esperti in tecnologia