ASUS X870 MAX GAMING WIFI7 con PCIe 5.0
Le schede madri ASUS della serie X870 sono progettate con perizia per sfruttare appieno il potenziale dei processori AMD Ryzen™ serie 9000. Dotata di un design di alimentazione robusto, soluzioni di raffreddamento complete e opzioni di ottimizzazione intelligenti, la scheda madre X870 MAX GAMING WIFI7 W offre agli utenti e agli assemblatori di PC fai da te una serie di ottimizzazioni delle prestazioni tramite funzionalità software e firmware intuitive. È progettato per essere un PC avanzato predisposto per l'intelligenza artificiale, in grado di offrire la potenza e la connettività necessarie per le applicazioni di intelligenza artificiale più esigenti.
Caratteristiche:
- Soluzioni di intelligenza artificiale
- Le soluzioni ASUS AI includono ASUS AI Advisor, il tuo esperto tecnico con competenze nelle prestazioni del PC, e AI Cooling II per il controllo automatico della temperatura.
- Design di potenza robusto
- Un'alimentazione stabile è fondamentale per massimizzare le prestazioni dei processori AMD. La serie X870 è progettata per soddisfare le esigenze delle CPU high-core.
- È dotato di 12 (80 A) + 2 (80 A) + 1 (80 A) stadi di potenza che integrano MOSFET e driver lato alto e lato basso in pacchetti con una potenza nominale fino a 80 ampere ciascuno.
- Questa configurazione garantisce un'erogazione di potenza, efficienza, stabilità e prestazioni ottimali per i processori AMD attuali e futuri.
- Prestazioni DDR5 migliorate
- Le ampie opzioni di ottimizzazione della memoria sono il fondamento delle schede madri della serie X870.
- La scheda X870 MAX GAMING WIFI7 sfrutta al massimo il potenziale dei tuoi moduli DDR5, dai kit entry-level a quelli ad altissima velocità.
- Per i moduli entry-level senza EXPO™, ASUS Enhanced Memory Profile (AEMP) rileva automaticamente i chip di memoria e fornisce profili ottimizzati per migliorare le prestazioni.
- Per coloro che desiderano superare i limiti delle velocità DDR5 standard, la X870 MAX GAMING WIFI7 offre un'ampia gamma di supporto AMD Extended Profiles for Overclocking (EXPO™) e una vasta gamma di impostazioni UEFI per un'ulteriore regolazione delle prestazioni.
- Frigorifero di progettazione
- La scheda madre X870 MAX GAMING WIFI7 è progettata con più dissipatori di calore integrati e una varietà di connettori per ventole ibride per garantire che il tuo sistema rimanga fresco e stabile anche sotto carichi di lavoro intensi.
- ASUS Fan Xpert 4
- Il software ASUS Fan Xpert 4 garantisce il controllo completo sulle ventole e sui dissipatori AIO.
- La modalità di sintonizzazione automatica regola le impostazioni con un solo clic, mentre la modalità Extreme Quiet riduce la velocità della ventola per un funzionamento silenzioso durante le attività più leggere.
- I controlli sono disponibili anche tramite il BIOS UEFI.
- Compatibilità con il frigorifero
- I dissipatori AIO ASUS offrono prestazioni elevate, elevato potenziale di overclocking, estetica audace e funzionalità personalizzabili per le nuove schede madri, consentendoti di creare il sistema di gioco dei tuoi sogni.
- Wi-Fi 7
- La nuova generazione di WiFi 7 supporta una larghezza di banda di 160 MHz nella banda da 6 GHz e 4096 QAM.
- Il funzionamento multi-link (MLO) garantisce connessioni stabili e bassa latenza, supportando le bande da 2,4, 5 e 6 GHz per una copertura e prestazioni migliorate.
- Personalizzazione
- La serie X870 migliora l'esperienza utente su tutti i fronti, dalla semplificazione delle impostazioni del BIOS all'offerta di controlli di illuminazione RGB personalizzabili per un'estetica del sistema unica e personale.
- Adatto al fai da te
- La scheda madre della serie X870 è dotata delle innovazioni EZ PC DIY che semplificano e velocizzano il processo di assemblaggio del PC, rendendo il fai da te facile e comodo.
- Progettato per i PC da gioco e creazione più avanzati
- Quando serve solo la soluzione più veloce, le schede madri ASUS X870E/X870 sono la scelta giusta.
- Grazie alla porta USB 4.0 integrata e al robusto overclocking con supporto per memoria DDR5 dual-channel più veloce, AMD EXPO™ e supporto PCIe 5.0 sia per scheda grafica che per NVMe, puoi giocare ai giochi più esigenti e realizzare i tuoi progetti più grandi con le prestazioni rivoluzionarie di una scheda madre ASUS X870E/X870 e dei processori AMD Ryzen®™ serie 9000, 8000 e 7000.
Specifiche ASUS X870 MAX GAMING WIFI7
- Processore
- Produttore del processore: AMD
- Socket del processore: Socket AM5
- Processore compatibile: AMD Ryzen serie 7000, AMD Ryzen serie 8000, AMD Ryzen serie 9000
- Socket del processore supportati: socket AM5
- Memoria
- Tipi di memoria supportati: DDR5-SDRAM
- Numero di slot di memoria: 4
- Tipo di slot di memoria: DIMM
- Canali di memoria: doppio canale
- Compatibilità ECC: ECC e Non-ECC
- Velocità massima di clock della memoria supportata: 8000 MHz
- Memoria interna massima: 256 GB
- Memoria non bufferizzata: Sì
- Regolatori di stoccaggio
- Tipi di unità di archiviazione supportate: HDD e SSD
- Interfacce disco di archiviazione supportate: PCI Express 4.0, PCI Express 5.0, SATA III
- Numero di unità di archiviazione supportate: 7
- Supporto RAID: Sì
- Livelli RAID: 0, 1, 5, 10
- Grafica
- Supporto per l'elaborazione parallela: non supportato
- Risoluzione massima: 3840 x 2160 pixel
- I/O interno
- USB 2.0, connettori: 2
- Connettori USB 3.2 Gen 1 (3.1 Gen 1): 1
- Connettori USB 3.2 Gen 2x2: 1
- Numero di connettori SATA III: 4
- Connettore di uscita S/PDIF: Sì
- Connettore audio del pannello frontale: Sì
- Connettore di alimentazione ATX (24 pin): Sì
- Connettore ventola CPU: Sì
- Numero di connettori per ventole CPU: 2
- Numero di connettori per ventole del telaio: 4
- Connettore strumentazione al telaio: Sì
- Connettore di alimentazione EPS (8 pin): Sì
- Numero di connettori di alimentazione EPS (8 pin): 2
- Numero di connettori COM: 1
- Connettore TPM: Sì
- Connettore elettrico 12V: Sì
- Numero di connettori della pompa dell'acqua: 1
- Connettore per strisce LED RGB: Sì
- Numero di connettori per strisce LED RGB: 3
- Porte I/O del pannello posteriore
- Numero di porte USB 2.0: 4
- Numero di porte USB 3.2 Gen 1 (3.1 Gen 1) di tipo A: 3
- Numero di porte USB 3.2 Gen 2 (3.1 Gen 2) di tipo A: 1
- Numero di porte USB4 Gen 3×2: 2
- Porte Ethernet LAN (RJ-45): 1
- Numero di porte HDMI: 1
- Versione HDMI: 2.1
- Uscite cuffie: 3
- Jack di ingresso microfono: Sì
- Connettore antenna WiFi-AP: 2
- Connettore USB: USB tipo A, USB tipo C
- Connessione
- Ethernet: Sì
- Tipo di interfaccia Ethernet: Ethernet da 2,5 Gigabit
- Connessione di rete: Sì
- Wi-Fi: Sì
- Standard Wi-Fi: Wi-Fi 7 (802.11be)
- Bluetooth: Sì
- Versione Bluetooth: 5.4
- Caratteristiche
- Chipset: AMD X870
- Canali di uscita audio: 7.1 canali
- Colore del prodotto: Bianco
- Componente per: PC
- Fattore di forma: ATX
- Famiglia di chipset: AMD
- Sistema operativo Windows supportato: Windows 11
- Slot di espansione
- Slot PCI Express x16 Gen (3.x): 1
- Slot PCI Express x16 (Gen 4.x): 2
- Slot PCI Express x16 (Gen 5.x): 1
- Numero di slot M.2 (M): 3
- BIOS
- Tipi di BIOS: UEFI AMI
- BIOS, dimensione della memoria: 256 MB/s
- Jumper Clear CMOS: Sì
- Peso e dimensioni
- Larghezza: 305 mm
- Profondità: 244 mm
- Contenuto della confezione
- Cavi inclusi: SATA
- Antenna inclusa: Sì
- Viti incluse: Sì
Sicurezza del prodotto
Opinioni
- 52
- 40
- 30
- 20
- 11
Scrivi la tua recensione
Immagini

Opinioni degli utenti
- Più rilevanti
- Più recenti
- Meno recenti
Dagli altri paesi
- Prix
- - RAM Non reconnue
- - Pas de led pour indiquer les erreurs
- - Pas de dissipateur pour tous les SSD M2
- Color
- WIFI potente

Domande e risposte
- Più recenti
- Meno recenti
- Meno risposte
Ricoarlo El problema que describes es común cuando hay incompatibilidad o inestabilidad con la RAM en sistemas AMD Ryzen, especialmente con perfiles EXPO/XMP. Aquí hay pasos detallados para solucionarlo: 1. Verifica la colocación de la RAM Ranuras correctas: Asegúrate de que los módulos estén en las ranuras A2 y B2 (generalmente la 2ª y 4ª desde el CPU). Esto es crítico para dual-channel. Reinstalación física: Apaga el PC, retira y vuelve a insertar la RAM, asegurándote de que estén bien asentadas (deberías escuchar un "clic"). 2. Resetea la BIOS (CMOS) Como habilitaste EXPO y ahora no hay pantalla: Desconecta la fuente de poder. Quita la pila CMOS de la placa base por 5 minutos o usa el jumper CLRTC (consulta el manual de tu placa). Vuelve a conectar todo y enciende. Esto revertirá la BIOS a valores predeterminados. 3. Prueba la RAM sin EXPO/EXPO Inicia sin EXPO: Si el PC arranca después del reset, entra a la BIOS y no actives EXPO. Prueba con los valores predeterminados de la RAM (probablemente 4800 MHz). Prueba un módulo a la vez: Coloca solo un módulo en la ranura A2 y enciende. Si funciona, apaga y prueba el otro módulo en la misma ranura. Si uno falla, podría ser defectuoso. 4. Actualiza la BIOS (de nuevo) Aunque ya lo hiciste: Descarga la última versión de BIOS desde la página de ASUS y flasheala sin EXPO activado. Usa la herramienta USB BIOS Flashback si no tienes imagen. 5. Ajustes manuales en BIOS Si el PC arranca sin EXPO pero falla al activarlo: Entra en BIOS y configura lo siguiente: EXPO: Desactívalo. Frecuencia manual: Establece 5600 MHz (menos que los 6000 MHz nominales) y incrementa gradualmente. Voltaje (DRAM VDD/VDDQ): Ajusta a 1.35V (valor seguro para DDR5). Timings primarios: Usa los valores CL30-36-36-76 (los de tu kit). Prueba estabilidad con MemTest86 (desde USB). 6. Compatibilidad y QVL Aunque tu RAM no esté en la QVL de ASUS, no siempre implica incompatibilidad, pero AMD es sensible a módulos no validados. Si persiste el problema, considera probar con un kit de la lista QVL (ej. G.Skill o Corsair verificados para X870). 7. Posibles causas definitivas Problema de placa base: Si falla incluso con RAM en QVL, podría ser un defecto en el controlador de memoria (IMC) del CPU o la placa. Fuente de poder: Verifica que sea suficiente (mínimo 750W para Ryzen 9 + DDR5).