PcComponentes
Il mio account

Come scegliere un processore per il tuo computer

Architetture, processi di produzione, frequenze, core, thread... sono tanti i concetti in gioco, e ne comprendiamo la complessità. Vi forniremo le chiavi per scegliere il processore ideale per il vostro computer, che sia destinato al gaming o ad altre applicazioni.

Come scegliere un processore per il tuo PC

Cosa sapere prima di scegliere un processore per il tuo PC

Passeremo in rassegna, punto per punto, gli aspetti più importanti di una CPU da considerare prima dell’acquisto.

Connessioni e compatibilità di un processore

come scegliere un processore

Da un lato, il socket è il principale fattore limitante quando scegli una CPU: deve essere compatibile. Dall’altro, anche il chipset deve essere compatibile con il processore. Può quindi capitare che la CPU entri nel socket, ma che la scheda madre (per via di un chipset diverso) non sia compatibile — e viceversa.

Come faccio a sapere se la scheda madre che voglio è compatibile a livello di chipset? Di solito è indicato nella scheda tecnica. Esempio rapido:

  • MSI PRO B650-S WIFI — l’informazione compare sul sito ufficiale del produttore.

compatibilità del chipset

L’ideale è acquistare una scheda madre con il chipset più recente per garantirti il miglior supporto possibile.

Detto questo, in molti casi è possibile aggiornare il BIOS di una scheda madre con chipset precedente per supportare processori appena lanciati.

Numero di core del processore

come scegliere un processore

Per valutare una CPU con più core, è utile capire a cosa servono. I core sono unità hardware dedicate al processamento delle informazioni; ciascuno può eseguire un’operazione per ciclo di istruzione.

I cicli si misurano in hertz (Hz): più Hz ci sono, più istruzioni al secondo esegue un core. E più core significa più operazioni simultanee.

Da qui l’importanza del multitasking. Avere più core rende il processore molto più capace con attività simultanee: giocare, fare streaming, tenere aperte app che richiedono CPU, decompressioni, rendering, ecc.

Quanti core consigliamo? Guardando al futuro, la configurazione minima dovrebbe essere 6 core e 12 thread. Nota: Intel combina core di efficienza e di prestazioni, mentre AMD usa solo core di prestazioni; per questo Intel può mostrare un totale di core più elevato.

Architettura: non tutti i core sono uguali

come scegliere una CPU

Con i Core di 12ª generazione (Alder Lake), Intel ha introdotto un approccio tipo big.LITTLE: core grandi (Performance) per massime prestazioni e core piccoli (Efficiency) orientati all’efficienza.

Esempio: i5-12600K ha 6 core grandi e 4 piccoli (10 in totale). Questo approccio era già comune nei SoC ARM (Qualcomm, Samsung, MediaTek, Apple) ed è arrivato anche nel mondo x86.

Quanto alle prestazioni, dipende dal confronto. I Ryzen 7 7800X3D e 9800X3D spesso superano i rivali nel gaming pur avendo meno core, grazie alla 3D V-Cache.

Conclusione: non guardare solo al numero di core. L’architettura pesa moltissimo, sia in GPU sia in CPU. Se esiti tra 2 CPU con prezzo/core simili e l’obiettivo è il gaming, cerca confronti recenti.

Thread di un processore: cosa sono e a cosa servono

caratteristiche di un processore PC

I thread (sottoprocessi) non esistono fisicamente; sono virtuali. I programmi (come Google Chrome) inviano istruzioni al processore. Per ottimizzare l’elaborazione, la CPU divide le istruzioni in parti più piccole — i thread — per ridurre i tempi di attesa e mantenere i core occupati.

È comune vedere il doppio dei thread rispetto ai core (es.: 6C/12T). Ciò deriva da tecnologie come SMT (AMD) o Hyper-Threading (Intel), che permettono a ogni core di gestire due thread.

Frequenza del processore

thread di un processore

Non fermarti solo ai due numeri dichiarati dai produttori:

  • Frequenza base (minimo operativo del chip).
  • Frequenza turbo (il “massimo” dichiarato).

La chiave è capire se la frequenza turbo viene raggiunta su tutti i core e per quanto tempo. Spesso i picchi di 5,0–5,2 GHz non sono sostenuti in continuo su tutti i core.

Gaming e frequenza: l’ottimo single-thread di Intel mostra che frequenze elevate su alcuni core favoriscono i giochi. Tuttavia, “più core = più FPS” non è sempre vero; alcuni Ryzen 9 ottengono meno FPS perché non sono pensati solo per il gaming.

Regole pratiche:

  • Ogni gioco è diverso (motore/API contano molto); in alcuni titoli va meglio AMD, in altri Intel.
  • A parità di core, una frequenza più alta tende a dare più FPS.
  • Anche la cache è importante (AMD punta sulla 3D V-Cache).

che processore comprare per il mio PC

Memoria cache

memoria cache di un computer

La memoria cache non deve essere l’unico criterio nella scelta del processore, ma conta — soprattutto con tecnologie come la 3D V-Cache di AMD.

Riassunto rapido:

  • La CPU preleva dati/istruzioni dalla RAM per lavorare.
  • La velocità/latency della RAM influenza questo ciclo.
  • Per ridurre l’attesa, la CPU usa una cache integrata per un accesso più rapido alle informazioni.

La cache è organizzata su livelli L1, L2 e L3. Livelli più bassi: meno capacità, più velocità. L2/L3: più capacità, meno veloci. A seconda dell’architettura, L2/L3 possono essere condivise tra i core (es.: cambiamenti da Zen 2 a Zen 3 nei CCX di AMD).

Test mostrano che aumentare la cache L3 può dare più FPS rispetto ad aumentare i core — anche se, nella maggior parte dei giochi, il collo di bottiglia è la GPU. La 3D V-Cache impila la cache per arrivare rapidamente a 64/128 MB di L3, che nei giochi può rendere fino a ~15% di prestazioni in più in alcuni titoli. Esempi: 5800X3D, 7800X3D, 9800X3D e successivi.

architettura di un processore

Overclocking: attenzione alla tensione

overclocking di un computer

L’overclock è una pratica per utenti esperti e comporta prove ed errori fino a trovare una configurazione stabile. Si aumenta la frequenza della CPU per ottenere più prestazioni (spesso nei giochi), al prezzo di aumentare la tensione e di scaldare di più i VRM della scheda madre — con possibile riduzione della vita utile.

Sul mercato esistono CPU sbloccate e bloccate (in Intel, la serie “K” consente l’OC). AMD in genere permette l’OC su tutti i Ryzen. Se non ti interessa l’overclock, non conviene pagare di più per modelli “vitaminizzati” (es.: “K”/“KF” su Intel).

Grafica integrata (iGPU) del processore

come scegliere una CPU

Le iGPU hanno acquistato importanza. Fino ai Ryzen Zen 3 (serie 5000), molti modelli non avevano grafica integrata (tranne la serie “G”, le APU). Dai Ryzen 7000, AMD integra la grafica. I processori Intel di solito hanno un’iGPU, tranne la serie “F”, più economica perché senza iGPU.

Nei portatili, praticamente tutti i processori hanno grafica integrata.

Scegliere il processore in base all’uso

In definitiva, le esigenze rientrano di solito in tre scenari:

  • Uso generico/leggero. Fino a 6 core bastano, senza bisogno di frequenze altissime. Cerca un Ryzen 5 o Intel Core Ultra 5.
  • Giochi (gaming). Qui consigliamo da 8 a 12 core. Ryzen 7 o Core Ultra 7 sono ottime opzioni; per puntare al massimo degli FPS c’è anche la gamma i9/Core Ultra 9.
  • Professionale. Con carichi pesanti (3ds Max, Revit, Illustrator, After Effects, Sony Vegas, Inventor, ecc.), partire da 12 core fa la differenza. Ryzen 9 o Core Ultra 9 aiutano — e molto.

Trovi tutti i processori desktop AMD e Intel nel nostro catalogo Processori.

post
MOFU