Schede grafiche GeForce RTX 3070 Series
Grazie alle NVIDIA GeForce RTX 3070 series, avremo accesso a una gamma che cura il rapporto qualità-prezzo per godere dei massimi FPS a un prezzo più accessibile. Questa gamma, guidata dalle RTX 3070 da 8 GB GDDR6 e dalle RTX 3070 Ti da 8 GB GDDR6X, è focalizzata per giocare in QHD e 4K, anche se a 1080p offre prestazioni eccezionali. PcComponentes ti semplifica la scelta con un ampio catalogo di modelli personalizzati.
Grazie alle NVIDIA GeForce RTX 3070 series, avremo accesso a una gamma che cura il rapporto qualità-prezzo per godere dei massimi FPS a un prezzo più accessibile. Questa gamma, guidata dalle RTX 3070 da 8 GB GDDR6 e dalle RTX 3070 Ti da 8 GB GDDR6X, è focalizzata per giocare in QHD e 4K, anche se a 1080p offre prestazioni eccezionali. PcComponentes ti semplifica la scelta con un ampio catalogo di modelli personalizzati.

Asus TUF Gaming GeForce RTX 3070 Ti OC Edition 8 GB GDDR6X

Gigabyte GeForce RTX 3070 EAGLE OC 8GB GDDR6 Rev 2.0

Gigabyte GeForce RTX 3070 VISION OC V2 LHR 8GB GDDR6

MSI GeForce RTX 3070 Ti GAMING X TRIO 8GB GDDR6X

Zotac Gaming GeForce RTX 3070 Ti AMP Holo LHR 8GB GDDR6X
NVIDIA ha pensato alle RTX 3070 e 3070 Ti come le schede grafiche che soddisferanno le esigenze dei giocatori che giocano a 1440p e 144 Hz. Ha accettato la sfida, ha portato sul mercato questi 2 modelli ed ora è possibile giocare con la RTX 3070 Ti a più di 60 FPS in 1440p con Ray Tracing attivato.
Tuttavia, la RTX 3070 non è da meno rispetto alla sua sorella maggiore, essendo una proposta molto interessante per budget più contenuti che cercano una scheda grafica per un'esperienza di gioco completa a un prezzo più accessibile.
NVIDIA RTX 3070 e 3070 Ti, la fascia media-alta si alza di livello
Tra le RTX 3060 e 3080 si trovano le RTX 3070, una gamma che risponde a esigenze superiori a 1080p. Quello che non sapevamo è che la serie NVIDIA RTX 3070 sarebbe stata una gamma che ci avrebbe permesso di giocare a più di 60 FPS in 4K in quasi tutti i giochi AAA.
Entrambe sono dotate di architettura Ampere, RT Cores di 2ª generazione, CUDA Cores di 3ª generazione e Tensor Cores di 2ª generazione.
Differenze tra la RTX 3070 e la RTX 3070 Ti
In primo luogo, e sebbene condividano la GPU, il modello Ti si distingue con un modello speciale GA104-400-A1, che lo spinge a dare il massimo.
In secondo luogo, i core, con la RTX 3070 Ti che incorpora più di 6000 CUDA Cores, rispetto ai 5888 della RTX 3070.
Anche la memoria VRAM è diversa: la RTX 3070 Ti entra nella categoria delle serie RTX 3080 e RTX 3090 con memoria GDDR6X. Ciò comporta una maggiore larghezza di banda e una velocità di memoria superiore.
Tuttavia, consumano praticamente la stessa quantità di energia e gli assemblatori consigliano un'alimentatore da 600 W per prestazioni ottimali.
Nonostante ciò, la RTX 3070 rimane un'ottima scelta che soddisfa la maggior parte delle esigenze, mentre la RTX 3070 Ti è rivolta a coloro che cercano un'esperienza di gioco più impegnativa.
Ampere e DLSS come chiavi essenziali
L'hardware ha bisogno di un'ottimizzazione, e NVIDIA si è occupata di questo attraverso la sua architettura Ampere, la sua tecnologia NVIDIA DLSS e Resizable BAR per ottenere alcuni FPS extra nel gioco.
Ampere è un'architettura che ha superato in tutti gli aspetti Turing, una sfida tutt'altro che semplice. Uno dei segreti sono i Tensor Cores di 3ª generazione, NVLink di 3ª generazione, la compatibilità con PCIe 4.0 e l'ottimizzazione effettuata nel calcolo del tracciamento dei raggi.
NVIDIA DLSS ha reso possibile il Ray Tracing attraverso l'IA e il Machine Learning, alleggerendo il carico di lavoro della GPU nel rendering.
Lo fa rendendo un frame a una risoluzione più bassa (720p, ad esempio) e ridimensionandolo alla risoluzione di output (1080p, 1440p o 2160p). In questo modo, la GPU renderizza a 720p, ma ridimensiona a una risoluzione maggiore, rendendo il compito più semplice.
PcComponentes ti offre modelli degli assemblatori ASUS, MSI, GIGABYTE, PNY, Zotac, Inno3D, EVGA e Gainward per poter scegliere l'opzione più adatta alle tue esigenze.
NVIDIA ha pensato alle RTX 3070 e 3070 Ti come le schede grafiche che soddisferanno le esigenze dei giocatori che giocano a 1440p e 144 Hz. Ha accettato la sfida, ha portato sul mercato questi 2 modelli ed ora è possibile giocare con la RTX 3070 Ti a più di 60 FPS in 1440p con Ray Tracing attivato.
Tuttavia, la RTX 3070 non è da meno rispetto alla sua sorella maggiore, essendo una proposta molto interessante per budget più contenuti che cercano una scheda grafica per un'esperienza di gioco completa a un prezzo più accessibile.
NVIDIA RTX 3070 e 3070 Ti, la fascia media-alta si alza di livello
Tra le RTX 3060 e 3080 si trovano le RTX 3070, una gamma che risponde a esigenze superiori a 1080p. Quello che non sapevamo è che la serie NVIDIA RTX 3070 sarebbe stata una gamma che ci avrebbe permesso di giocare a più di 60 FPS in 4K in quasi tutti i giochi AAA.
Entrambe sono dotate di architettura Ampere, RT Cores di 2ª generazione, CUDA Cores di 3ª generazione e Tensor Cores di 2ª generazione.
Differenze tra la RTX 3070 e la RTX 3070 Ti
In primo luogo, e sebbene condividano la GPU, il modello Ti si distingue con un modello speciale GA104-400-A1, che lo spinge a dare il massimo.
In secondo luogo, i core, con la RTX 3070 Ti che incorpora più di 6000 CUDA Cores, rispetto ai 5888 della RTX 3070.
Anche la memoria VRAM è diversa: la RTX 3070 Ti entra nella categoria delle serie RTX 3080 e RTX 3090 con memoria GDDR6X. Ciò comporta una maggiore larghezza di banda e una velocità di memoria superiore.
Tuttavia, consumano praticamente la stessa quantità di energia e gli assemblatori consigliano un'alimentatore da 600 W per prestazioni ottimali.
Nonostante ciò, la RTX 3070 rimane un'ottima scelta che soddisfa la maggior parte delle esigenze, mentre la RTX 3070 Ti è rivolta a coloro che cercano un'esperienza di gioco più impegnativa.
Ampere e DLSS come chiavi essenziali
L'hardware ha bisogno di un'ottimizzazione, e NVIDIA si è occupata di questo attraverso la sua architettura Ampere, la sua tecnologia NVIDIA DLSS e Resizable BAR per ottenere alcuni FPS extra nel gioco.
Ampere è un'architettura che ha superato in tutti gli aspetti Turing, una sfida tutt'altro che semplice. Uno dei segreti sono i Tensor Cores di 3ª generazione, NVLink di 3ª generazione, la compatibilità con PCIe 4.0 e l'ottimizzazione effettuata nel calcolo del tracciamento dei raggi.
NVIDIA DLSS ha reso possibile il Ray Tracing attraverso l'IA e il Machine Learning, alleggerendo il carico di lavoro della GPU nel rendering.
Lo fa rendendo un frame a una risoluzione più bassa (720p, ad esempio) e ridimensionandolo alla risoluzione di output (1080p, 1440p o 2160p). In questo modo, la GPU renderizza a 720p, ma ridimensiona a una risoluzione maggiore, rendendo il compito più semplice.
PcComponentes ti offre modelli degli assemblatori ASUS, MSI, GIGABYTE, PNY, Zotac, Inno3D, EVGA e Gainward per poter scegliere l'opzione più adatta alle tue esigenze.