PcComponentes
Il mio account
https://www.pccomponentes.com/soporte/condiciones-para-devoluciones-de-clientes-particulares

Intel Core i9-10900K processore 3,7 GHz 20 MB Cache intelligente Scatola

(293 Recensioni)
Intel P/N: BX8070110900K | Cod. Articolo: 287885
896,35
Limitato a un'unità per ordine
896,35
Garanzie
Garanzia di Sostituzione in 24 ore
Gratuito
896,35
Caratteristiche
Recensioni293
Domande e risposte33
Comparati
Sul prodotto

Memoria Intel® Optane™ supportata

La memoria Intel® Optane™ è una nuova categoria rivoluzionaria di memoria non volatile che risiede tra la memoria del sistema e lo storage per accelerare le prestazioni e i tempi di risposta del sistema. Quando combinata con il driver della tecnologia Intel® Rapid Storage, gestisce direttamente molteplici livelli di storage presentando al sistema operativo una sola unità virtuale e assicura che i dati usati più di frequente si trovino nel livello di storage più veloce. La memoria Intel® Optane™ richiede una specifica configurazione hardware e software.

Tecnologia Intel® Turbo Boost

La tecnologia Intel® Turbo Boost aumenta in modo dinamico la frequenza del processore all'occorrenza usufruendo della capacità aggiuntiva di temperatura e alimentazione per fornire accelerazioni e ridurre il consumo energetico all'occorrenza.

Ammissibilità della piattaforma Intel® vPro™

La tecnologia Intel® vPro™ consiste in un insieme di funzionalità per la protezione e la gestione, incorporate nel processore e dedicate a quattro aree critiche della sicurezza IT: 1) La gestione delle minacce, che include la protezione da rootkit, virus e malware 2) La protezione dell'identità e dell'access point dei siti Web 3) La protezione dei dati riservati personali e aziendali 4) Il monitoraggio, l'aggiornamento e la riparazione in remoto o in locale dei PC e delle workstation.

Tecnologia Intel® Hyper-Threading

La Intel® Hyper-Threading Technology fornisce due thread di elaborazione per ciascun core fisico. Le applicazioni con un elevato numero di thread possono eseguire più operazioni in parallelo, completando le attività in meno tempo.

Intel® Virtualization Technology

La Intel® Virtualization Technology (VT-x) consente a un'unica piattaforma hardware di fungere da piattaforme "virtuali" multiple. Offre una gestibilità migliorata limitando i tempi di inattività e mantenendo la produttività tramite l'isolamento delle attività di elaborazione in partizioni separate.

Intel® Virtualization Technology for Directed I/O

Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d) aggiunge all'attuale supporto della virtualizzazione per le piattaforme IA-32 (VT-x) e Itanium® (VT-i) il supporto per la virtualizzazione dei dispositivi di I/O. Intel VT-d consente agli utenti di migliorare la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi e di aumentare le prestazioni dei dispositivi di I/O negli ambienti virtualizzati.

Intel® VT-x with Extended Page Tables

Intel® VT-x con Extended Page Tables (EPT), anche noto come Second Level Address Translation (SLAT), fornisce l'accelerazione per le applicazioni virtualizzate che richiedono un uso intensivo di memoria. Extended Page Tables nelle piattaforme con la Intel® Virtualization Technology riduce il consumo energetico, le spese generali per la memoria e aumenta la durata della batteria tramite l'ottimizzazione hardware della gestione delle tabelle di pagine.

Intel® 64

L'architettura Intel® 64 rende disponibile l'elaborazione a 64 bit sulle piattaforme server, workstation, desktop e mobile se abbinata a software di supporto¹. L'architettura Intel 64 offre un aumento delle prestazioni grazie alla possibilità per i sistemi di utilizzare oltre 4 GB di memoria virtuale e fisica.

Set di istruzioni

Per set di istruzioni si intende il set di base di comandi e istruzioni che un microprocessore è in grado di riconoscere ed eseguire. Il valore indicato rappresenta il set di istruzioni di Intel con cui il processore è compatibile.

Estensioni set di istruzioni

Le estensioni dei set di istruzioni sono istruzioni aggiuntive che possono migliorare le prestazioni quando vengono eseguite le stesse operazioni per più oggetti dati. Possono includere le estensioni SSE (Streaming SIMD Extensions) e AVX (Advanced Vector Extensions).

Stati di inattività

Gli stati di inattività (stati C) vengono utilizzati per ridurre il consumo energetico quando il processore è inattivo. C0 è lo stato operativo e indica che la CPU sta eseguendo operazioni utili. C1 è il primo stato di inattività, C2 il secondo e così via. Più azioni vengono intraprese per ridurre il consumo energetico, più elevato sarà il numero degli stati C.

Tecnologia Intel SpeedStep® avanzata

La tecnologia Intel SpeedStep® avanzata è uno strumento evoluto che consente prestazioni elevate e al contempo di rispondere ai requisiti di risparmio energetico dei sistemi mobili. La tradizionale tecnologia Intel SpeedStep® prevede il passaggio di tensione e frequenza da livelli più alti a livelli più bassi e viceversa in risposta al carico di lavoro del processore. La tecnologia Intel SpeedStep® avanzata si basa su tale architettura utilizzando strategie di progettazione come la separazione tra la tensione e i cambi di frequenza, il partizionamento e ripristino del clock.

Tecnologie di monitoraggio termico

Le tecnologie di monitoraggio della temperatura proteggono il pacchetto di processori e il sistema da guasti termici tramite diverse funzioni di gestione della temperatura. Un Digital Thermal Sensor (DTS) on-die rileva la temperatura del core e le funzioni di gestione termica riducono il consumo energetico del pacchetto ed eventualmente anche la temperatura, in modo tale da rimanere entro i limiti di funzionamento normale.

Tecnologia Intel® di protezione dell’identità

La tecnologia Intel® di protezione dell'identità è un token di sicurezza che fornisce un metodo semplice di protezione dalle manomissioni, per un accesso sicuro ai dati online su clienti e aziende. La tecnologia Intel® di protezione dell'identità è un dispositivo hardware che identifica in modo univoco un PC per l'accesso a siti Web, istituti finanziari e servizi di rete, poiché dimostra che il tentativo di accesso non viene effettuato da un malware. La tecnologia Intel® di protezione dell'identità può essere un componente fondamentale delle soluzioni di autenticazione a due fattori per la protezione delle informazioni quando si accede a siti Web e si utilizzano dati aziendali per l'accesso.

Programma Intel® per la stabilità dell'immagine della piattaforma

Il programma Intel® per la stabilità dell'immagine della piattaforma offre stabilità all'immagine e alle piattaforme standardizzate per almeno 15 mesi.

Intel® Thermal Velocity Boost

Intel® Thermal Velocity Boost (Intel® TVB) è una funzione che incrementa opportunisticamente e automaticamente la frequenza di clock rispetto alle frequenze single-core e multi-core della tecnologia Intel® Turbo Boost 2.0 in base a quanto il processore sta funzionando al di sotto della sua massima temperatura e se è disponibile un budget energetico Turbo. Il guadagno della frequenza e la durata dipendono dal carico di lavoro, dalle capacità del processore e dalla soluzione di raffreddamento del processore.

Specifiche:

  • Processore
    • Produttore processore: Intel
    • Generazione del processore: Intel® Core™ i9 di decima generazione
    • Modello del processore: i9-10900K
    • Frequenza base del processore: 3,7 GHz
    • Famiglia processore: Intel® Core™ i9
    • Numero di core del processore: 10
    • Presa per processore: LGA 1200 (Socket H5)
    • Componente per: PC
    • Litografia processore: 14 nm
    • Numero di threads del processore: 20
    • Bus di sistema: 8 GT/s
    • Modalità di funzionamento del processore: 64-bit
    • Frequenza del processore turbo massima: 5,3 GHz
    • Cache processore: 20 MB
    • Tipo di cache del processore: Cache intelligente
    • Thermal Design Power (TDP): 125 W
    • Scatola: Sì
    • Frequenza di TDP-down configurabile: 3,3 GHz
    • Raffreddatore incluso: No
    • TDP-down configurabile: 95 W
    • Generation: 10th Generation
    • Banda di memoria supportata dal processore (max): 45,8 GB/s
    • Nome in codice del processore: Comet Lake
    • Processore ARK ID: 199332
  • Memoria
    • Memoria interna massima supportata dal processore: 128 GB
    • Tipologie di memoria supportati dal processore: DDR4-SDRAM
    • Velocità memory clock supportate dal processore: 2933 MHz
    • Canali di memoria: Dual-channel
    • Data Integrity Check (verifica integrità dati): No
  • Grafica
    • Scheda grafica integrata: Sì
    • Adattatore di scheda grafica separato: No
    • Modello scheda grafica integrata: Intel® UHD Graphics 630
    • Memoria massima dell'adattatore della scheda grafica installata: 64 GB
    • Frequenza di base dell'adattatore della scheda grafica integrata: 350 MHz
    • Frequenza dinamica dell'adattatore della scheda grafica integrata (max): 1200 MHz
    • Numero di visualizzazioni (scheda grafica integrata): 3
    • Supporto 4K per adattatore grafico a bordo: Sì
    • Versione DirectX dell'adattatore della scheda grafica integrata: 12.0
    • Versione OpenGL dell'adattatore della scheda grafica integrata: 4.5
    • Risoluzione massima dell'adattatore della scheda grafica integrata (Displayport): 4096 x 2304 Pixel
    • Risoluzione massima dell'adattatore grafico a bordo (eDP - Flat Panle Integrato): 4096 x 2304 Pixel
    • Risoluzione massima dell'adattatore della scheda grafica integrata (HDMI): 4096 x 2160 Pixel
    • Frequenza di aggiornamento dell'adattatore grafico a bordo alla massima risoluzione (DisplayPort): 60 Hz
    • Frequenza di aggiornamento dell'adattatore grafico a bordo alla massima risoluzione (eDP - Flat Panle Integrato): 60 Hz
    • Frequenza di aggiornamento dell'adattatore grafico a bordo alla massima risoluzione (HDMI): 30 Hz
    • ID dell'adattatore della scheda grafica installata: 0x9BC5
    • Scheda grafica dedicata: Non disponibile
  • Caratteristiche
    • Execute Disable Bit: Sì
    • Idle States: Sì
    • Tecnologia Thermal Monitoring: Sì
    • Segmento di mercato: Desktop
    • Numero massimo di corsie Express PCI: 16
    • Versione degli slot PCI Express: 3.0
    • configurazione PCI Express: 1x16, 2x8, 1x8+2x4
    • Istruzioni supportate: SSE4.1, SSE4.2, AVX 2.0
    • Scalabilità: 1S
    • CPU configuration (max): 1
    • Opzioni incorporate disponibili: No
    • Descrizione della soluzione termica: PCG 2015D
    • Revisione PCI Express CEM: 3.0
    • Numero di classificazione del controllo delle esportazioni (ECCN): 5A992C
    • Sistema di tracciamento automatico della classificazione delle merci (CCATS): G077159
  • Caratteristiche speciali del processore
    • Intel® Hyper Threading Technology (Intel® HT Technology): Sì
    • Intel® Identity Protection Technology (Intel® IPT): Sì
    • Tecnologia Intel® Turbo Boost: 2.0
    • Tecnologia Intel® Quick Sync Video Technology: Sì
    • Intel® InTru™ 3D Technology: Sì
    • Intel® Clear Video HD Technology (Intel® CVT HD): Sì
    • Intel® AES New Instructions (Intel® AES-NI): Sì
    • Tecnologia potenziata Intel SpeedStep: Sì
    • Tecnologia Intel® Trusted Execution: Sì
    • Aumento della velocità termica Intel®: Sì
    • Intel® Turbo Boost Max Technology 3.0 frequency: 5,2 GHz
    • Intel® Turbo Boost Technology 2.0 frequency: 5,1 GHz
    • Intel® Transactional Synchronization Extensions: No
    • Intel® Thermal Velocity Boost Temperature: 70 °C
    • Intel® Thermal Velocity Boost Frequency: 5,3 GHz
    • Intel® VT-x with Extended Page Tables (EPT): Sì
    • Intel® Secure Key: Sì
    • Intel® Stable Image Platform Program (SIPP): Sì
    • Intel® OS Guard: Sì
    • Tecnologia Intel® Clear Video: Sì
    • Intel® Software Guard Extensions (Intel® SGX): Sì
    • Intel® 64: Sì
    • Tecnologia Intel® Virtualization (VT-x): Sì
    • Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d): Sì
    • Tecnologia Intel Turbo Boost Max 3.0: Sì
    • Tecnologia Intel Optane pronta: Sì
    • Intel® Boot Guard: Sì
    • Ammissibilità della piattaforma Intel® vPro™: Sì
  • Condizioni ambientali
    • Tjunction: 100 °C
  • Dettagli tecnici
    • Mercato target: Gaming, Content Creation
    • Data di lancio: Q2'20
    • Risoluzione massima e frequenza di aggiornamento (DisplayPort): 4096 x 2304@60Hz
    • Tipo di prodotto: Processor
    • Stato: Launched
    • Memoria massima: 128 GB
    • Tipi di memoria supportati: DDR4-SDRAM
    • Velocità bus: 8 GT/s
    • Memoria massima dell'adattatore della scheda grafica: 64 GB
    • ID processore: 0x9BC5
  • Dati logistici
    • Codice del Sistema Armonizzato (SA): 85423119
  • Dati su imballaggio
    • Tipo di imballo: Scatola per vendita al dettaglio
  • Dimensioni e peso
    • Dimensione della confezione del processore: 37.5 x 37.5 mm
  • Altre caratteristiche
    • RAM massima supportata: 128 GB
Data di rilascio: 09/04/2020

Opiniones

4.8
97%
Raccomandano
  • 5
    261
  • 4
    24
  • 3
    3
  • 2
    0
  • 1
    5

Scrivi la tua recensione

Ti ci vorrà un minuto, aiuterai gli altri utenti a decidere.

Immagini

Opiniones de usuarios

Totale 171 Recensioni
  • Più rilevanti
  • Più recenti
  • Meno recenti

Dagli altri paesi

Z
Zaitsev300
Recensione in evidenza
Hace 3 años
Attualmente il miglior processore sul mercato, per i giochi non è superato di gran lunga da nessun amd, in multicore se un amd lo batte, ma se fosse per applicazioni aperte e funzionanti (che ne dovresti aprire tante per arrivare al top ...) perché ecco cosa sono i Mac. L'assurdità che dice che fa caldo...giocando a ultra non va oltre i 56 gradi con il raffreddamento AIO. In ogni caso chi acquista un processore per gaming... è chiaro che non metterà un economico dispositivo di raffreddamento ad aria..... i test sono online per vedere come va questa meraviglia. Attualmente è il meglio del meglio, ero tra i 9900k ma essendo più vecchio la differenza di prezzo si compensa, visto che stai prendendo l'ultimo degli ultimi.
Vantaggi: Imbattibile, assolutamente imbattibile da usare per i giochi.
Svantaggi: Tra 6 o 8 anni sarà ancora troppo piccolo.
Tradotto · 
C
Carlos Soka
Hace 3 años
Bene, ecco la mia opinione, si tratta di un processore del marchio Intel, un processore che, come indica il nome, elabora i processi. Se non elaborasse i processi, non potrei valutarlo bene, quindi poiché elabora i processi di elaborazione, lo valuto positivamente.
Vantaggi: Processi di elaborazione del processo.
Svantaggi: Se spegni il PC l'elaborazione si interrompe.
Tradotto · 
P
PROMETHEUS
Hace 2 años
Ciao PCC e acquirenti. Il 26 marzo 2022 ho ricevuto l'i9 10900k tramite Express Mail (il fattorino non ha chiesto la mia carta d'identità), con ritardi nella consegna dovuti allo sciopero del corriere, poiché la data di consegna era il 21/03/2022. Ringrazio il team PCC per l'attenzione telefonica e per tutte le informazioni relative ai miei dubbi sui ritardi e sul mio ordine. Per quanto riguarda il processore, dico e chiarisco che non utilizzo un AIO (All in One). Ho montato un RL Custom del marchio EKWB sul mio PC e ho raffreddato la CPU, le fasi VRM della scheda madre e la GPU. Quindi a 10900k le temperature nel Bios sono tra 22 o 24 gradi e le stesse in Windows o sul desktop. La sua frequenza è di 4,9GHz nei 10 core e sotto massimo stress in Aida64, Cinebench R20,R23... In breve, circa 60 o 65 gradi quando viene aggiornata la temperatura di ciascun core o 50 o 55 gradi per la temperatura della CPU in generale . Per 10 core sotto massimo stress a 4,9GHz è molto buono. Ora entriamo in questioni più serie, overclocking, la mia scheda madre è una Asus Maximus 5GHz, 5.1, 5.2GHz in tutti i core possono essere raggiunti senza problemi o almeno 5.1GHz per la maggior parte degli utenti secondo me, sotto questo aspetto la CPU o il 10900k non vi daranno grattacapi. Con temperature nel mio caso e la CPU che sotto stress mi mandava PCC di 70 o 75 gradi, ripeto che ho RL Custom e non un AIO o ALL in One. Ora, 5,3 GHz e 5,4 GHz sono un'altra storia, devi affrontare perdite di 0,10 mV e 0,20 mV e questo (è un regalo di Intel) leggi questa guida per maggiori chiarimenti se vuoi OC il tuo 10900k (https:// rog.asus.com/forum/showthread.php?118303-Maximus-12-series-and-i9-10900k-overclocking-guide-and-tech-sheet&s=dc94d1ad6749c5ad1098839a36d013f1 ). Si può riassumere che per stabilizzare 5,3 GHz o 5,4 GHz dobbiamo lavorare a tensioni più elevate per compensare le cadute in mV di 0,10 o 0,20 che potremmo subire, ma questo solo se si desidera raggiungere 5,3 o 5,4 in tutti i core , ovviamente, apporta varie modifiche e aggiustamenti al Bios per ottenere il massimo da OC a 10900k e dipenderà dalla scheda madre e dall'alimentatore utilizzati. Mi dispiace dilungarmi così tanto. Semplificando un po' la mia risposta, le temperature sulla CPU che avevo sono simmetriche per ciascun core e molto solide, sia con OC che senza, sono incredibili per 10 core sia a 4,9 GHz che a 5,4 GHz. Il consumo? tutto da Stock inferiore a 125Wat e sbloccato 216Wat + o - a 5,4GHz con voltaggio di 1,376, lascio un mini video o collegamento se a PCC piace non eliminare il collegamento Aida64 Test e nei giochi https://www.youtube.com/watch ?v=3PvPgbAXz3M&ab_channel=VINAY e nei giochi i 5.4GHz https://www.youtube.com/watch?v=QLLVD-qvpQY&ab_channel=VINAY così nei video le mie parole acquistano più forza e ti toglieranno i dubbi se mento o no. L'unità che mi ha inviato PCC non è male (10900K), temperature simmetriche in ogni core, consumi Wat inferiori a quanto criticato su YouTube dai personaggi famosi di turno o dal Web (pagine) e dall'OC che offre per i non avanzati utenti o coloro che non vogliono competere è molto dignitoso e rispettabile. Che meriti o meno un OC da 5,2 GHz per tutti i core e 4,8 GHz per la Core Cache per l'uso quotidiano è una questione che dipende da ciascun individuo e da ciò che desidera o si aspetta dal 10900k. Anche le differenze di prestazioni rispetto al modello stock da 4,9 GHz a 5,2 GHz e oltre (se si lascia il 10900K) non sono così spettacolari. Ciò è evidente se l'aumento e la messa a punto delle sue prestazioni è vero, ma da 4.9GHZ di serie offre grandi prestazioni. Pertanto, l'unità che ho ricevuto era molto buona secondo me (almeno nel mio caso) ed è retrocompatibile con PCI 4.0. E non è un dramma per me, che il mio SSD M.2 sia un po' più lento in pochi secondi o un secondo, guarda che si scalda di meno, guardando il lato positivo del mio M.2. E non mi pento di aver visto scartato il 11900k, anche se ho 2 settimane per continuare a testare il 10900k ed escludere guasti alla CPU o restituirlo se inizia a mostrare comportamenti strani. Un saluto a tutto il team PCC e a chiunque legga la mia opinione.
Vantaggi: Temperature, (uso RL Custom e non un AIO o ALll in One) consumi in Wat, Voltaggio, Overclocking da 5.0Ghz fino a 5.4GHz in tutti i core nel mio caso, Prestazioni.
Svantaggi: Strano comportamento nei mV con perdite di 0.10mV o 0.20mV in Overclocking da 5.1GHz in poi (5.2, 5.3, 5.4).
Tradotto · 
A
Andriy Parypa
Hace 2 años
Muy buen prosesador potente yo juego con targeta grafica 3080ti master i con ajustes 2k muy contento
20221013030311435248.jpeg
M
MIGUEL ANGEL HACAR
Hace 2 años
Es muy rápido, se nota que pertenece a la última generación de chips.
IMG_63aaf0bce34d4_20221227131852931026.png
ó
óli
Hace 2 años
Valutare un prodotto in termini di qualità/prezzo diventa un po' difficile, perché tutto dipende dalla situazione del mercato nel momento in cui lo si acquista; disponibilità di magazzino, prezzi competitivi, periodo dell'anno, ecc... capisci cosa intendo. Questo i9 10900k è una bestia marrone della decima generazione di Intel, il meglio che puoi acquistare per questa piattaforma. Ne hai bisogno per giocare? Certo che no, ci sono opzioni più convenienti e decisive all'interno della stessa Intel per i giochi. Ora, personalmente preferisco optare per il massimo consentito dal mio budget, inoltre eseguo anche il montaggio di fotografie e video. Processore con 10 core e 20 thread, con il quale puoi durare per molti anni. Ovviamente accompagnatelo con refrigerazione di qualità. Nel mio caso ho il Noctua NH - D15 e mantiene temperature formidabili; A riposo (con 24 gradi di temperatura ambiente) rimane sui 27 - 28 gradi e mentre si suona può salire fino a 75 gradi facendo molto sforzo. Se stai decidendo tra l'i9 10900k o l'i9 11900k, ti consiglio di restare con la decima generazione. È più economico e ha 2 core e 4 thread in più (anche se sono un po’ più lenti), inoltre è un processore che si scalda meno.
Vantaggi: 10 core e 20 thread; perfetto per lavori di editing professionalePiù fresco della generazione precedente anche con quei core extraAvrai un PC per qualche anno
Svantaggi: Hai bisogno di un buon raffreddamento che devi acquistare separatamente, anche se non lo overclock
Tradotto · 
C
CosminC
Hace 3 años
Processore molto buono, soprattutto in Hackintosh (MacOS), dà risultati migliori che in Windows, grazie alla migliore ottimizzazione del sistema operativo, ma anche in Windows funziona abbastanza bene. L'ho comprato per avere un computer a casa con la possibilità di installare MacOS (sono un fan di questo sistema operativo) e anche per lavorare con macchine virtuali e programmazione per l'istruzione superiore. Lo cercavo ovunque ed era esaurito o troppo caro, ma lo hanno messo in stock a un prezzo ragionevole da un giorno all'altro e l'ho comprato. Non so dove mettere le foto
Vantaggi: Il meglio in termini di prestazioni e stabilità per Hackintosh.E il meglio che c'è per il gaming senza dubbio
Svantaggi: È ancora 14nm++++++ e non ha PCI-E 4.0; dire qualcosa...
Tradotto · 
L
LuisDanielV
Hace 3 años
Eccellente, con prestazioni abbastanza potenti, lo consiglio davvero, attualmente lo uso per la creazione di contenuti multimediali, animazioni e 3D e la verità è che le sue prestazioni mi stupiscono.
Vantaggi: Eccellenti prestazioni multitasking
Svantaggi: Elevato consumo energetico
Tradotto · 
J
Juan
Hace 2 años
Perfetto per il multitasking intensivo, anche con più macchine virtuali in esecuzione contemporaneamente. Con la grafica integrata non rimarrete senza PC se dovete aspettare che arrivi la sostituzione della scheda grafica dedicata. Consigliato per postazioni di lavoro intensive. Se non ti serve molto e il tuo budget è limitato, è meglio optare per i5, i7 o AMD. Sono necessarie una buona scatola e una buona ventilazione per contrastare la velocità con cui si riscalda. Poco dopo aver utilizzato molti cores al 100%, si verificano sbalzi di temperatura oltre gli 80° Celsius per un breve periodo, il che costringe le ventole a dover inserire le batterie per abbassare la temperatura.
Vantaggi: Potenza e capacità OC stabili oltre 5 GHz. 20 thread così non devi chiudere i programmi quando vuoi aprirne un altro.Niente da invidiare all'undicesima generazione.Perfetto per chi desidera un PC di altissimo livello.
Svantaggi: Prezzo non alla portata di tutte le tasche. Temperatura difficile da controllare. Necessità di combinare la CPU con altri componenti di qualità, che richiedono un budget maggiore. Altre opzioni raggiungono già i 5GHz a un prezzo inferiore.
Tradotto · 
C
Copata
Hace 3 años
Se cerchi prestazioni e velocità, questo è il tuo processore. Massima velocità di elaborazione sia per workstation che per giochi. Il processore ideale per i più esigenti, per chi non sa aspettare neanche un secondo.
Vantaggi: -Grande esibizione-Ideale sia per il lavoro che per il gioco.
Svantaggi: -Il suo prezzo
Tradotto · 
J
Jeanmarc_o
Hace 3 años
Un ottimo prodotto senza dubbio, l'ho acquistato per poter modificare video e riprodurre e le sue prestazioni sono uniche
Vantaggi: Soprattutto la velocità di elaborazione per compiti pesanti, Antea impiegava 30min per montare i video, ora non ci vogliono 6min
Svantaggi: La temperatura, sì o sì, dissipatore a liquido con 3 ventole, ce l'ho in una delle 2, e la temperatura di solito raggiunge i 70 gradi, per il resto ottima
Tradotto · 
J
JuanI
Hace 3 años
E' proprio quello che cercavo per far girare gli ultimi giochi tripla A che avevo in mente, non entro nei tecnicismi perché chi acquista questo processore sa perfettamente cosa cerca, stabilità e un buon overclock per avviare il giochi di ultima generazione, o come altra opzione a livello professionale. Fai attenzione con l'overclocking per raggiungere i 5GHz poiché il sistema diventa instabile, portandoti a 90º in meno di 5 secondi.
Vantaggi: Quelli già citati in precedenza.
Svantaggi: La scatola è davvero brutta, mi piacciono i design spaziali, ok?
Tradotto · 
S
SOFWAREYCOMUNICACIONESMARKAINFORMATICA
Hace 3 años
Increíble diseño del embalaje, a la altura del procesador. Pocesador de 10ª generacion que te aporta un alto rendimiento, recomendado para equipos que se vaya a utilizar para cálculos matemáticos, diseño gráfico...Lo monté en una placa Z490I AORUS ULTRA GIGABYTE porque quería una ITX y quedó genial
Vantaggi: Superprocesador
Svantaggi: Precio un poco caro de momento
I
Isaac
Hace 3 años
Intel como siempre suele ser la mejor marca para juegos, este procesador de 10 gen pese a tener un año sigue siendo uno de los top aun habiendo salido ya la 11 gen, ya que tiene 2 núcleos y 4 hilos más, Es un procesador barato con potencia y que todavía esta al pie del cañón aunque haya pasado un año.
Vantaggi: 10 núcleos 20 hilos, en multitarea es fenomenal y es rápido potente y económico para su potencia y rendimiento.
Svantaggi: consume mucha energía y por ello se calienta mucho. Es aconsejable refrigeración liquida de 3 ventiladores buena y aun asi alcanza temperaturas muy elevadas.
C
CoteGPA
Hace 2 años
Es rapidísimo, para quien dice que es caliente, yo con una refrigeracion Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX 240mm, se mantiene a 30 grados en reposo, y entre 55 y 60 grados jugando, yo no lo veo que sea tan caliente, dependerá mucho de tipo de torre, numero ventiladores, etc. Eso si, olvidaros de poner un disipador por aire, ahí si se calentara mas, creo necesario kit de liquida.
Vantaggi: 10 núcleos para edición y renderizado de videos perfecto , alta frecuencia también.
Svantaggi: no es compatible con PCIe 4.0
Recensione verificata
"La nostra etichetta di "opinione verificata" garantisce che questa recensione appartenga allo stesso utente che ha effettuato l'acquisto del prodotto sul nostro sito web. Verifichiamo l'autenticità degli acquisti e delle relative recensioni, per assicurare che le opinioni etichettate in questo modo siano precise e affidabili."
Vedi più recensioni

Domande e risposte

Totale 33 domande
  • Più recenti
  • Meno recenti
  • Meno risposte
E
Eduardod
Hace un año
que refrigeracion necesita este procesador, he estado buscando y no he encontrado nada. recomendadme algo que lo refrigere bien, por favor
W
Willy
hace un año
Migliore risposta

Eduardod Necesitas una buena refrigeracion para ese procesador te recomendaria cualquiera de la marca Noctua que fuera compatible con ese socket (LGA1200) y si quieres liquida una de la marca Corsair segun tu caja

V
VinumIbizaCB
Hace un año
Es compatible con la placa base Mag X570S TOMAHAWK MAX WIFI ? O está solo es de AMD
C
Chechu
hace un año
Migliore risposta

VinumIbizaCB Esa placa es socket AM4 asi que solo amd y no todos seran compatibles, los ryzen de amd mas nuevos usan un socket parecido a los de intel de toda la vida

D
Dmoralesnet
Hace un año
¿Puede funcionar a con memoria DDR4 3600MHz o 3600MHz, si la placa base lo soporta?
C
ConsueloF
Hace 2 años
Sirve este procesador para edicion de video?
P
Pccomponentes
hace un año
Migliore risposta

ConsueloF Si, por supuesto.

R
RanierC
Hace 2 años
Este procesador es LGA1200?
P
Pccomponentes
hace un año
Migliore risposta

RanierC Si, se trata de un procesador con socket LGA 1200.

R
RanierC
Hace 2 años
Este procesador es de LGA 1200??
P
Pccomponentes
hace un año
Migliore risposta

RanierC Si, se trata de socket LGA1200

M
MiguelS
Hace 3 años
Lleva un disipador o hay que comprar uno?
j
jeykseus
hace un año
Migliore risposta

MiguelS Tienes que comprarlo aparte

Y
YerayN
Hace 3 años
Fuente de alimentacion con una 3070, suficiente con 750W?
I
Isaac
hace un año
Migliore risposta

YerayN con esa grafica y este procesador con 750w vas bien, en cambio si subes a una 3080 o 3090 ya necesitas una de 850w

C
ConsueloF
Hace 3 años
Es compatible con la placa base Gygabyte technology Co b450m gaming
M
MrKnopfler
hace un año
Migliore risposta

ConsueloF Esa Placa es de AMD, no es compatible.

R
RenovalectricEnerg
Hace 3 años
Compatible con placa base Asus ROG STRIX Z490-A GAMING?
P
Pccomponentes
hace un año
Migliore risposta

RenovalectricEnerg Hola, es compatible con placas base con socket LGA 1200 y recomendable chipset Z490 ó Z590.

M
Mila
Hace 3 años
que placa base es compatible con este procesador?
I
Isaac
hace un año
Migliore risposta

Mila MSI MPG Z490 GAMING EDGE WIFI MSI MPG Z490 GAMING Yo tengo la wifi y va como la seda, muy bien, sin problemas

M
Marc
Hace 3 años
Se podría refrigerar adecuadamente este procesador con un Noctua NH-U12A ? contando con una temperatura ambiente de 20-25 grados?
N
NicolásS
Hace 3 años
Es compatible con la placa base ASUS MAXIMUS X HERO ?
M
MartaM
Hace 3 años
El procesador trae graficos integrados?
j
jeykseus
hace un año
Migliore risposta

MartaM Si, lleva gráficos integrados

A
A
Hace 3 años
¿Se puede pedir y recoger en la tienda física?
P
Pccomponentes
hace un año
Migliore risposta

A Si, puedes seleccionar la opción de realizar el pago y recogerlo en tienda física.

A
AdrianoS
Hace 3 años
este procesador es compatible con la placa Asus Prime Z390-A ?
A
Alec
hace un año
Migliore risposta

AdrianoS El chipset de este procesador es el z490, y esa es z390 (para los i9 9900k) por lo que te hace falta alguna que tenga z490 en el nombre