PcComponentes
Il mio account

Hard Disk

La migliore promozione di hard disk esterni, interni e SSD che puoi trovare in rete. Se hai esaurito lo spazio libero sul tuo computer o tablet e sei stanco di sacrificare foto che vorresti conservare, questa selezione di dischi di marche come Seagate, Western Digital o Toshiba, è per te. Non lasciarti sfuggire l'opportunità di procurarti un fantastico disco rigido economico dove archiviare tutte le tue foto e i tuoi video.

La migliore promozione di hard disk esterni, interni e SSD che puoi trovare in rete. Se hai esaurito lo spazio libero sul tuo computer o tablet e sei stanco di sacrificare foto che vorresti conservare, questa selezione di dischi di marche come Seagate, Western Digital o Toshiba, è per te.

Disco Duro Biwin 128GB SSD 550MB/s BM100NN128G-RGX DRAM-less SATA III 2.5"

Disco Duro Biwin 128GB SSD 550MB/s BM100NN128G-RGX DRAM-less SATA III 2.5"

9,98€
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 9 settembre
-22%
Intenso Top 128 GB SSD M.2 SATA 3

Intenso Top 128 GB SSD M.2 SATA 3

10,05€13,01€
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Intenso Top SSD 128GB SATA3

Intenso Top SSD 128GB SATA3

13,42€
4,8/5
61 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
-21%
Disco SSD Biwin M100 256 GB SATA3 550 MB/s

Disco SSD Biwin M100 256 GB SATA3 550 MB/s

17,34€22,18€
4,7/5
26 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Altre opzioni disponibili
Intenso Top SSD 256GB SATA3

Intenso Top SSD 256GB SATA3

19€
4,7/5
80 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
SSD Goodram CX400 da 128 GB, 550 MB/s, CX400 Gen.2, 2,5" SATA III + 3D TLC NAND

SSD Goodram CX400 da 128 GB, 550 MB/s, CX400 Gen.2, 2,5" SATA III + 3D TLC NAND

19,36€
Venduto e spedito da Tecno Out
Ricevilo dal lunedì 8 settembre
Altre opzioni disponibili
-17%
PNY CS900 SSD SATA 3 TLC da 2,5" 250 GB

PNY CS900 SSD SATA 3 TLC da 2,5" 250 GB

20€24,12€
4,6/5
560 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Altre opzioni disponibili
Silicon Power A55 SSD da 256 GB M.2 2280 SATA III

Silicon Power A55 SSD da 256 GB M.2 2280 SATA III

20,40€
4,6/5
22 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal mercoledì 3 settembre
Silicon Power Slim S55 2.5" 240GB SSD SATA 3

Silicon Power Slim S55 2.5" 240GB SSD SATA 3

21,40€
4,8/5
8 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Altre opzioni disponibili
SSD M.2 2280 256GB SATA3

SSD M.2 2280 256GB SATA3

21,56€
4,4/5
39 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Silicon Power Ace A55 SSD 3D da 128 GB

Silicon Power Ace A55 SSD 3D da 128 GB

21,61€
4,5/5
110 Recensioni
Venduto e spedito da Digital Universe IT
Spedizione gratis. Ricevilo dal venerdì 5 settembre
Altre opzioni disponibili
Disco Duro Intenso 240GB SSD 2.5" 520MB/s High Performance 6 Gbit/s

Disco Duro Intenso 240GB SSD 2.5" 520MB/s High Performance 6 Gbit/s

22,52€
4/5
1 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Crucial BX500 SSD 240GB 3D NAND SATA3

Crucial BX500 SSD 240GB 3D NAND SATA3

22,98€
4,7/5
1999 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Altre opzioni disponibili
-8%
Transcend 430S M.2 128 GB Serial ATA III 3D NAND

Transcend 430S M.2 128 GB Serial ATA III 3D NAND

22,98€25,10€
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Apacer AS350 Panther SSD da 256 GB 2,5'' SATA 3

Apacer AS350 Panther SSD da 256 GB 2,5'' SATA 3

23,28€
4,6/5
43 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
SSD Intenso Premium da 250 GB M.2 NVMe PCIe 3.0

SSD Intenso Premium da 250 GB M.2 NVMe PCIe 3.0

23,52€
4,5/5
155 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Altre opzioni disponibili
SSD Team Group T-FORCE VULCAN Z 256 GB 2.5" 520 MB/s SSD Team Group T-FORCE VULCAN Z 256 GB 2.5" 520 MB/s

SSD Team Group T-FORCE VULCAN Z 256 GB 2.5" 520 MB/s SSD Team Group T-FORCE VULCAN Z 256 GB 2.5" 520 MB/s

23,63€
Venduto e spedito da Tecno Out
Ricevilo dal lunedì 8 settembre
SSD Lexar NS100 da 128 GB, 2,5", SATA 3

SSD Lexar NS100 da 128 GB, 2,5", SATA 3

23,94€
Venduto e spedito da ElectroMGD IT
Spedizione gratis. Ricevilo dal venerdì 5 settembre
-8%
Gigabyte Unità a stato solido SSD da 256 GB SATA3

Gigabyte Unità a stato solido SSD da 256 GB SATA3

23,99€26,22€
4,8/5
43 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Transcend ESD310C 128 GB SSD 3D NAND 1050 MB/s USB 3.2 Gen 2x2 Alluminio AES Thunderbolt

Transcend ESD310C 128 GB SSD 3D NAND 1050 MB/s USB 3.2 Gen 2x2 Alluminio AES Thunderbolt

24,14€
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Altre opzioni disponibili
MSI SPATIUM S270 2.5" 240GB SSD SATA3 3D NAND

MSI SPATIUM S270 2.5" 240GB SSD SATA3 3D NAND

24,49€
4,7/5
99 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Altre opzioni disponibili
-23%
WD Green SSD da 240 GB 2,5" SATA 3

WD Green SSD da 240 GB 2,5" SATA 3

24,50€32,13€
4,4/5
26 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
GoodRam CL100 Gen.3 SSD 2,5" 120 GB SATA III

GoodRam CL100 Gen.3 SSD 2,5" 120 GB SATA III

24,61€
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal giovedì 4 settembre
Goodram CX400 Gen.2 SSD 2,5" 256GB SATA 3 3D TLC

Goodram CX400 Gen.2 SSD 2,5" 256GB SATA 3 3D TLC

24,90€
4,8/5
22 Recensioni
Venduto e spedito da EliteDigital
Ricevilo dal mercoledì 3 settembre
Altre opzioni disponibili
GoodRam PX500 G2 SSD 256 GB M.2 PCIe NVMe Gen 3 x4

GoodRam PX500 G2 SSD 256 GB M.2 PCIe NVMe Gen 3 x4

25€
5/5
2 Recensioni
Venduto e spedito da PRODUCTOS-INFORMATICOS
Spedizione gratis. Ricevilo dal venerdì 5 settembre
SSD 3D NAND Silicon Power Ace A55 da 256 GB

SSD 3D NAND Silicon Power Ace A55 da 256 GB

25,03€
4,5/5
110 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Altre opzioni disponibili
Silicon Power P34A60 SSD da 256 GB M.2 PCIe Gen3×4

Silicon Power P34A60 SSD da 256 GB M.2 PCIe Gen3×4

25,42€
4,6/5
45 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
SSD Adata Ultimate SU630 da 240 GB

SSD Adata Ultimate SU630 da 240 GB

25,49€
4,7/5
35 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Emtec X250 M.2 256 GB Serial ATA III 3D NAND

Emtec X250 M.2 256 GB Serial ATA III 3D NAND

25,57€
4,6/5
49 Recensioni
Venduto e spedito da nanoChip
Ricevilo dal lunedì 8 settembre
Verbatim Vi550 S3 SSD 256GB

Verbatim Vi550 S3 SSD 256GB

25,81€
4,6/5
12 Recensioni
Venduto e spedito da Infopavon
Ricevilo dal lunedì 8 settembre
Mediarange MR1022 SSD da 256 GB, 545 MB/s, M.2 SATA 3

Mediarange MR1022 SSD da 256 GB, 545 MB/s, M.2 SATA 3

26,04€
Venduto e spedito da Infopavon
Ricevilo dal lunedì 8 settembre
Verbatim Vi560 S3 M.2 SSD 256 GB

Verbatim Vi560 S3 M.2 SSD 256 GB

26,07€
4,5/5
16 Recensioni
Venduto e spedito da Tecno Out
Spedizione gratis. Ricevilo dal lunedì 8 settembre
Adata Ultimate SU650 SSD da 256 GB 2,5" SATA 3 3D NAND

Adata Ultimate SU650 SSD da 256 GB 2,5" SATA 3 3D NAND

26,38€
4,5/5
1 Recensioni
Venduto e spedito da Tecno Out
Ricevilo dal lunedì 8 settembre
SSD esterno Intenso Premium Edition da 128 GB USB 3.0

SSD esterno Intenso Premium Edition da 128 GB USB 3.0

26,94€
4,5/5
197 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal giovedì 4 settembre
Altre opzioni disponibili
Verbatim Vi550 S3 SSD 128GB

Verbatim Vi550 S3 SSD 128GB

26,99€
4/5
1 Recensioni
Venduto e spedito da MS2 Digital IT
Spedizione gratis. Ricevilo dal sabato 13 settembre
Emtec X150 SSD Power Plus 2,5" 240 GB SATA 3

Emtec X150 SSD Power Plus 2,5" 240 GB SATA 3

27,50€
4,2/5
72 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Dahua Technology E900 SSD 256GB M.2 PCI Express 3.0 3D TLC NVMe

Dahua Technology E900 SSD 256GB M.2 PCI Express 3.0 3D TLC NVMe

28,22€
4/5
7 Recensioni
Venduto e spedito da Digital Universe IT
Spedizione gratis. Ricevilo dal venerdì 5 settembre
Patriot P210 SSD da 2,5" 256 GB SATA 3

Patriot P210 SSD da 2,5" 256 GB SATA 3

28,26€
5/5
5 Recensioni
Venduto e spedito da Digital Universe IT
Spedizione gratis. Ricevilo dal giovedì 4 settembre
Unità SSD SATA 3 HP S700 da 250 GB

Unità SSD SATA 3 HP S700 da 250 GB

28,65€
4,7/5
55 Recensioni
Venduto e spedito da PcComponentes
Ricevilo dal martedì 2 settembre
Unità a stato solido Gigabyte SSD SATA III da 240 GB

Unità a stato solido Gigabyte SSD SATA III da 240 GB

28,68€
4,7/5
92 Recensioni
Venduto e spedito da Digital Universe IT
Spedizione gratis. Ricevilo dal venerdì 5 settembre
Pagina 1 di 35

Cos'è un hard disk?

L'hard disk è uno degli elementi centrali del nostro computer. Indipendentemente dal fatto che sia un desktop o un laptop, tutti i computer hanno almeno un hard disk o un dispositivo di archiviazione, dato che gli SSD, erroneamente chiamati hard disk SSD, sono anch'essi dispositivi di archiviazione ma non sono un hard disk tradizionale.

I più diffusi attualmente sono formati da piatti impilati attorno a un asse e una serie di testine che scrivono e accedono alle informazioni registrandole e leggendole direttamente su questi piatti.

Dagli IDE agli hard disk SATA, un tipo di connessione, l'evoluzione è stata inarrestabile sia in termini di velocità di lettura e scrittura che di trasmissione dei dati (molto più veloce nei SATA) e soprattutto in termini di capacità di archiviazione.

Se 15 anni fa era normale avere un hard disk da 20GB, oggi è molto comune che l'utente medio abbia un hard disk esterno da 1TB, o addirittura da 2TB, oltre agli hard disk che monta all'interno del suo PC. 1 Terabyte sono 1024 Gigabyte, il che rende evidente l'enorme progresso che è stato fatto in questo campo.

Gli 'hard disk SSD' sono chiamati così perché sono un mezzo di archiviazione, ma non sono formati da dischi o piatti, assomigliano più a una memoria USB, ma con una velocità di lettura e scrittura e una capacità molto maggiore.

Questa tecnologia è sul mercato da alcuni anni e si sta lentamente affermando, facendo sì che gli ssd diventino sempre più protagonisti, soprattutto negli ambienti più esigenti come il gaming e in ambienti professionali come il design e l'ingegneria.

Quali sono i diversi tipi di hard disk?

Nel corso di vari anni, come è accaduto con tutta la tecnologia, gli hard disk sono evoluti moltissimo sia in termini di dimensioni, prestazioni, struttura, modalità di archiviazione e molto altro.

Certo, ciò che non è cambiato fino ad oggi è che possono essere interni, all'interno del computer, o esterni, che si collegano al computer tramite USB, ad esempio.

Tuttavia, all'interno di questa categoria esistono diversi tipi di hard disk di cui parleremo di seguito.

In totale si dividono in 5 categorie diverse:

PATA

Questi sono stati i primi hard disk sul mercato, precisamente nel 1986, e da più di 30 anni offrono una tecnologia in grado di collegare hard disk e altri dispositivi a un computer.

Gli hard disk PATA si distinguono per una velocità di trasferimento dati di 133MB/s, possono essere collegati a un massimo di 2 dispositivi e memorizzano dati utilizzando il magnetismo.

SATA

Le unità SATA sono venute a sostituire gli hard disk PATA nei computer desktop e portatili.

L'unica differenza risiede nell'interfaccia, poiché il metodo di connessione a un computer è praticamente lo stesso.

SCSI

Il principale vantaggio di questi hard disk è che possono essere collegati internamente o esternamente al computer e possono essere utilizzati per operazioni 24/7, offrono una migliore scalabilità e flessibilità e sono molto utili per memorizzare e spostare grandi quantità di dati.

Tuttavia, gli hard disk SCSI utilizzano l'interfaccia del sistema dei piccoli computer per collegarsi al PC, quindi devono essere rimossi alla fine del processo.

HDD

Un'unità di disco rigido HDD è un dispositivo di archiviazione non volatile che memorizza le informazioni sul computer in modo permanente.

SDD

Infine, gli hard disk SDD sono l'ultima novità nell'industria informatica.

Il loro principale vantaggio è che sono diversi dagli altri hard disk, poiché utilizzano la memoria flash invece di parti mobili o magnetismo.

Ciò che si ottiene con questo è un accesso più rapido ai dati, tempi di trasferimento minori, durata e minor consumo energetico.
La chiave è, soprattutto, nelle loro connessioni M2 che possono raggiungere velocità di lettura fino a 2,5 Gbps.  

Differenze tra un hard disk tradizionale e un SSD

Struttura

La principale differenza tra, ad esempio, un hard disk esterno da 2TB e un SSD è la sua struttura. Mentre il primo è composto da piatti, o dischi, che ruotano attorno a un asse e ha una testina composta da molte parti mobili, l'interno dell'SSD è un chip che assomiglia, ad esempio, a un modulo di memoria RAM o a una chiavetta USB.

Tecnologia

Oltre alla struttura e alla fabbricazione, dal punto di vista tecnico la differenza più importante, e quella che sta facendo sì che ci siano sempre più unità a stato solido (Solid-State Drive) è che hanno una velocità di lettura e scrittura incredibilmente alta che può superare i diversi gigabyte al secondo. Nessun hard disk sata, interno o esterno, indipendentemente dalla marca o dal modello, può raggiungere queste velocità. Inoltre, essendo un'unità solida, come indica il suo nome, un SSD da 1TB è molto più resistente del suo omologo tradizionale a un colpo, caduta o vibrazione, poiché non ha parti mobili che possono essere dislocate o subire un deterioramento dovuto all'uso.

Evoluzione

Inoltre, questa eterna lotta tra una tecnologia già ammortizzata e un'altra in crescita genera confronti sempre più odiosi. Se in questo momento, e soprattutto negli anni precedenti, la migliore opzione per ottenere le migliori prestazioni era installare un piccolo SSD per installare su di esso il sistema operativo e le applicazioni più utilizzate, relegando l'hard disk come dispositivo dove memorizzare documenti e file pesanti come film, serie o giochi, il passare degli anni e i miglioramenti nel design e nella struttura dei chip stanno portando a una riduzione dei costi degli hard disk SSD a ritmi forzati, quindi potrebbe essere sufficiente uno di questi per soddisfare tutte le nostre esigenze di archiviazione.

Quali fattori influenzano la velocità di un hard disk?

Per chiarire alcuni concetti relativi alla velocità di lettura e scrittura a cui ci riferivamo sopra, vogliamo chiarire alcuni aspetti che fanno parte di questa danza di sigle e nomi.

In primo luogo, il tempo di accesso degli hard disk magnetici (quelli tradizionali) è l'intervallo di tempo trascorso tra l'esecuzione di un comando e la sua esecuzione (aprire, copiare, eliminare, ecc.) e dipende dal tempo che la testina impiega per raggiungere la posizione adeguata per eseguire le attività indicate.

Sugli SSD questo tempo è quello che l'interfaccia impiega per accedere alla cella di memoria che contiene le informazioni. Se nel primo caso si realizza con un lettore ottico accoppiato a diverse testine che si muovono tra i piatti rotanti del dispositivo, nell'SSD basta un semplice comando per farlo, un modo molto più veloce ed efficiente dal punto di vista energetico. Anche la velocità di rotazione o RPM influisce su questo aspetto, anche se non è uno degli elementi più determinanti.

Quest'ultimo fattore, quello delle RPM, è applicabile solo agli hard disk meccanici -che sono quelli composti da piatti che ruotano attorno a un asse- e misura la velocità di rotazione di questi dischi. Attualmente troverai quattro velocità: 5.200, 5.400, 5.900 e 7.200 giri al minuto.

La velocità di trasferimento ci indica il volume di dati che può ricevere o inviare e dipende in gran parte dall'interfaccia utilizzata (IDE, SATA, USB, Thunderbolt). L'interfaccia è il modo in cui collegiamo fisicamente il nostro dispositivo. Qui troviamo diverse formule sia negli hard disk interni che in quelli esterni

La memoria cache o buffer è la memoria secondaria che memorizza le informazioni temporaneamente. Questa memoria ad accesso rapido memorizza gli ultimi dati letti per velocizzare qualsiasi processo successivo. A causa delle sue dimensioni ridotte, che di solito variano tra 8 e 64 MB, questa memoria è in costante aggiornamento.

Cos'è un hard disk?

L'hard disk è uno degli elementi centrali del nostro computer. Indipendentemente dal fatto che sia un desktop o un laptop, tutti i computer hanno almeno un hard disk o un dispositivo di archiviazione, poiché gli SSD, erroneamente chiamati hard disk SSD, sono anch'essi dispositivi di archiviazione ma non sono un hard disk tradizionale.

I più diffusi attualmente sono formati da piatti impilati attorno a un asse e una serie di testine che scrivono e accedono alle informazioni registrandole e leggendole direttamente su questi piatti.

Dagli IDE agli hard disk SATA, un tipo di connessione, l'evoluzione è stata inarrestabile sia in termini di velocità di lettura e scrittura che di trasmissione dei dati (molto più veloce nei SATA) e soprattutto in termini di capacità di archiviazione.

Se 15 anni fa era normale avere un hard disk da 20GB, oggi è molto comune che l'utente medio abbia un hard disk esterno da 1TB, o addirittura da 2TB, oltre ai dischi che monta all'interno del suo PC. 1 Terabyte sono 1024 Gigabyte, il che rende evidente l'enorme progresso che è stato fatto in questo campo.

Gli 'hard disk SSD' sono chiamati così perché sono un mezzo di archiviazione, ma non sono formati da dischi o piatti, assomigliano più a una memoria USB, ma con una velocità di lettura e scrittura e una capacità molto maggiore.

Questa tecnologia è sul mercato da alcuni anni e si sta lentamente affermando, facendo sì che gli ssd diventino sempre più protagonisti, soprattutto negli ambienti più esigenti come il gaming e in ambienti professionali come il design e l'ingegneria.

Quali sono i diversi tipi di hard disk?

Nel corso di vari anni, come è accaduto con tutta la tecnologia, gli hard disk sono evoluti moltissimo sia in termini di dimensioni, prestazioni, struttura, modalità di archiviazione e molto altro.

Certo, ciò che non è cambiato fino ad oggi è che possono essere interni, all'interno del computer, o esterni, che si collegano al computer tramite USB, ad esempio.

Tuttavia, all'interno di questa categoria esistono diversi tipi di hard disk di cui parleremo di seguito.

In totale si dividono in 5 categorie diverse:

PATA

Questi sono stati i primi hard disk sul mercato, precisamente nel 1986, e da più di 30 anni offrono una tecnologia in grado di collegare hard disk e altri dispositivi a un computer.

Gli hard disk PATA si distinguono per una velocità di trasferimento dati di 133MB/s, possono essere collegati a un massimo di 2 dispositivi e memorizzano dati utilizzando il magnetismo.

SATA

Le unità SATA sono venute a sostituire gli hard disk PATA nei computer desktop e nei laptop.

L'unica differenza risiede nell'interfaccia, poiché il metodo di connessione a un computer è praticamente lo stesso.

SCSI

Il principale vantaggio di questi hard disk è che possono essere collegati internamente o esternamente al computer e possono essere utilizzati per operazioni 24/7, offrono una migliore scalabilità e flessibilità e sono molto utili per memorizzare e spostare grandi quantità di dati.

Tuttavia, gli hard disk SCSI utilizzano l'interfaccia del sistema di piccoli computer per collegarsi al PC, quindi devono essere rimossi alla fine del processo.

HDD

Un'unità hard disk HDD è un dispositivo di archiviazione non volatile che memorizza le informazioni sul computer in modo permanente.

SDD

Infine, gli hard disk SDD sono l'ultima novità nell'industria informatica.

Il loro principale vantaggio è che sono diversi dagli altri hard disk, poiché utilizzano la memoria flash invece di parti mobili o magnetismo.

Ciò che si ottiene con questo è un accesso più rapido ai dati, tempi di trasferimento minori, durata e minor consumo di energia.
La chiave è, soprattutto, nelle loro connessioni M2 che possono raggiungere velocità di lettura fino a 2,5 Gbps.  

Differenze tra un hard disk tradizionale e un SSD

Struttura

La principale differenza tra, ad esempio, un hard disk esterno da 2TB e un SSD è la sua struttura. Mentre il primo è composto da piatti, o dischi, che ruotano attorno a un asse e ha una testina composta da molte parti mobili, l'interno dell'SSD è un chip che assomiglia, ad esempio, a un modulo di memoria RAM o a una chiavetta USB.

Tecnologia

Oltre alla struttura e alla fabbricazione, dal punto di vista tecnico la differenza più importante, e quella che sta facendo sì che ci siano sempre più unità a stato solido (Solid-State Drive), è che hanno una velocità di lettura e scrittura incredibilmente alta che può superare i diversi gigabyte al secondo. Nessun hard disk sata, interno o esterno, indipendentemente dalla marca o dal modello, può raggiungere queste velocità. Inoltre, essendo un'unità solida, come suggerisce il nome, un SSD da 1TB è molto più resistente del suo omologo tradizionale a un colpo, a una caduta o a una vibrazione, poiché non ha parti mobili che possono spostarsi o deteriorarsi con l'uso.

Evoluzione

Inoltre, questa eterna lotta tra una tecnologia già ammortizzata e un'altra in crescita genera confronti sempre più odiosi. Se in questo momento, e soprattutto negli anni precedenti, la migliore opzione per ottenere le migliori prestazioni era installare un piccolo SSD per installare su di esso il sistema operativo e le applicazioni più utilizzate, relegando l'hard disk come dispositivo dove memorizzare documenti e file pesanti come film, serie o giochi, il passare degli anni e i miglioramenti nel design e nella struttura dei chip stanno portando a una riduzione dei costi degli SSD a ritmi forzati, quindi potrebbe presto bastare uno di questi per soddisfare tutte le nostre esigenze di archiviazione.

Quali fattori influenzano la velocità di un hard disk?

Per chiarire alcuni concetti relativi alla velocità di lettura e scrittura a cui ci riferivamo sopra, vogliamo chiarire alcuni aspetti che fanno parte di questa danza di sigle e nomi.

In primo luogo, il tempo di accesso degli hard disk magnetici (quelli tradizionali) è l'intervallo di tempo trascorso tra l'esecuzione di un comando e la sua esecuzione (aprire, copiare, eliminare, ecc.) e dipende dal tempo che la testina impiega per raggiungere la posizione corretta per eseguire le attività indicate.

Sugli SSD questo tempo è quello che l'interfaccia impiega per accedere alla cella di memoria che contiene le informazioni. Se nel primo caso si realizza con un lettore ottico accoppiato a diverse testine che si muovono tra i piatti rotanti del dispositivo, nell'SSD basta un semplice comando per farlo, un modo molto più veloce ed efficiente dal punto di vista energetico. Anche la velocità di rotazione o RPM influisce su questo aspetto, anche se non è uno degli elementi più determinanti.

Quest'ultimo fattore, quello delle RPM, è applicabile solo agli dischi meccanici -che sono quelli composti da piatti che ruotano attorno a un asse- e misura la velocità di rotazione di questi dischi. Attualmente troverai quattro velocità: 5.200, 5.400, 5.900 e 7.200 giri al minuto.

La velocità di trasferimento ci indica il volume di dati che può ricevere o inviare e dipende in gran parte dall'interfaccia utilizzata (IDE, SATA, USB, Thunderbolt). L'interfaccia è il modo in cui collegiamo fisicamente il nostro dispositivo. Qui troviamo diverse formule sia negli hard disk interni che in quelli esterni

La memoria cache o buffer è la memoria secondaria che memorizza le informazioni temporaneamente. Questa memoria ad accesso rapido memorizza gli ultimi dati letti per velocizzare qualsiasi processo successivo. A causa delle sue dimensioni ridotte, che di solito variano tra 8 e 64 MB, questa memoria è in costante aggiornamento.