Anticipa i tuoi acquisti di Natale 🎄 | Resi gratuiti fino al 15 gennaio 🔄

Resi gratuiti fino al 15 gennaio 🔄

PcComponentes
Il mio account

Call of Duty: Black Ops 7 Il lancio dello shooter più giocato

Black Ops 7 ridefinirà gli shooter competitivi con 30 nuove armi, ipercarica, salti a muro concatenati, modalità Zombi classica con 192 potenziamenti e campagna cooperativa con progressione sincronizzata.

Lancio COD Black Ops 7

È arrivato il momento. Il 14 novembre segna il lancio ufficiale di Call of Duty: Black Ops 7, l’ultimo capitolo della saga che, a livello tecnico, ridefinisce gli standard degli sparatutto competitivi e cooperativi. Fin dalla sua presentazione, la community è stata ansiosa di conoscere i dettagli sui modelli di gioco, piattaforme supportate e il nuovo arsenale che Activision e Treyarch hanno messo in campo — questo titolo arriva con una struttura di gameplay che rompe gli schemi praticamente in ogni aspetto.

Architettura cross-play e edizioni: Un lancio multigenerazionale

Black Ops 7 offre compatibilità trasversale, incluse PC (Steam, Battle.Net e Xbox su PC), PlayStation 4 e 5, Xbox One/Series X|S, sotto un vero regime cross-play e cross-progression. Questo sistema consente di sincronizzare i progressi raggiunti in campagna, multiplayer, Zombi e Warzone tra le piattaforme, aprendo la strada a una rivoluzione nel modo di vivere la saga: per la prima volta l’esperienza è veramente globale e le barriere tecniche scompaiono. Inoltre, dal primo minuto, il gioco è disponibile su Game Pass Ultimate e PC, rendendo l’accesso più democratico e alzando lo standard di compatibilità per gli sparatutto AAA.

Versioni disponibili

Per quanto riguarda le edizioni, il giocatore può optare per la Standard Edition, che include il gioco base e bonus preorder come il pacchetto sfide di Reznov, oppure per la Vault Edition, che offre contenuti aggiuntivi come BlackCell, operatori, armi specialistiche, Ultra GobbleGums e token di sblocco permanente. Le edizioni fisiche includono la versione multi-generazione e la Standard per PS5, assicurando che nessuna configurazione venga esclusa dalla copertura tecnica di Activision.

Requisiti PC: Per gli appassionati di performance estreme

Il porting PC, qui, è tra i più ottimizzati nella storia del franchise. Il gioco richiede un SSD con almeno 115GB e funziona perfettamente su Windows 10/11 64 bit. La configurazione minima consiglia processori Ryzen 5 1400 o Intel i5-6600, 8GB di RAM e GPU GTX 970/1060 per giocare in HD con impostazioni basse e medie. Chi cerca performance top, dovrà mirare a Ryzen 5 5600X e RTX 4080/5070, 16GB di RAM e ambiente grafico Ultra 4K per un frame rate altissimo in competitivo. Questo Black Ops 7 integra supporto DirectX 12 e driver specifici aggiornati per GPU AMD, NVIDIA e Intel ARC, ottimizzando ogni millisecondo di latenza visiva e di calcolo.

Tabella requisiti tecnici

Configurazione CPU RAM GPU VRAM
Minima AMD Ryzen 5 1400 o Intel Core i5-6600 8 GB AMD Radeon RX 470, NVIDIA GeForce GTX 970/1060 o Intel Arc A580 3 GB
Consigliata AMD Ryzen 5 1600X o Intel Core i7-6700K 12 GB AMD Radeon RX 6600XT, NVIDIA GeForce RTX 3060 o Intel Arc B580 8 GB
Competitiva AMD Ryzen 5 5600X o Intel Core i7-10700K 16 GB AMD Radeon RX 9070XT o NVIDIA GeForce RTX 4080/5070 16 GB

Requisiti generali per tutte le configurazioni: connessione a banda larga a Internet, compatibilità con DirectX 12, e driver aggiornati (AMD 25.9.2, NVIDIA 581.42, Intel 32.0.101.8132).

Se non trovi ciò che cerchi, scopri tutta la nostra gamma di desktop e portatili gaming.

Campagna cooperativa e endgame: Nuova era tecnica e narrativa

Sul fronte campagna, il vero colpo di scena è il modello cooperativo da 1 a 4 giocatori, con una narrazione che prosegue direttamente da Black Ops 2 e 6, ambientata nel 2035 e articolata in missioni che invitano alla sperimentazione tattica e alla progressione globale del profilo. Per la prima volta, XP e progressione arma della campagna vengono trasferiti in multiplayer, Zombi e Warzone, fondendo sistemi tecnici visti solo nei grandi RPG online.

Modalità endgame: extraction shooter roguelike

La modalità Endgame, sbloccata dopo le prime 11 missioni, si presenta come un roguelike extraction shooter sulla mappa Avalon, in singolo o co-op. Quattro zone a difficoltà progressiva, un sistema di progressione a turni con rischio e ricompensa extremi (se muori perdi il bottino) dimostrano che Treyarch ha puntato sulle tendenze più avanzate del settore, unendo elementi PvE hardcore a meccaniche di progressione e equipaggiamento persistenti. I giocatori avanzano fino al livello 60 completando obiettivi e ricevendo ricompense, ma la regola d’oro è scappare per conservare il bottino, aggiungendo una vera tensione ad ogni sessione.

Multiplayer e arsenale: 18 mappe, supercarica e movimento omnidirezionale

Multiplayer

Il cuore competitivo di Black Ops 7 parte da 16 mappe al lancio, fra cui Blackheart, Cortex e Imprint, senza dimenticare remaster iconiche come Express, Hijacked e Raid. Nuketown 2025 rientra nella pre-stagione (20 novembre) e le nuove arene 20v20 come Mission Edge e Mission Tide confermano il focus su varietà di stili e tecniche.

Mappe disponibili

  • Nuove mappe 6v6: Blackheart, Colossus, Cortex, Exposure, Flagship, Homestead, Imprint, Paranoia, Retrieval, Scar, The Forge, Toshin
  • Mappe remaster di Black Ops 2: Express, Hijacked, Raid
  • Skirmish 20v20: Mission Edge, Mission Tide
  • Pre-stagione (20 novembre): Nuketown 2025

Principali modalità di gioco

Il multiplayer offre una vasta gamma di modalità disponibili sin dal lancio:

  • Supercarica (6v6, novità): trasporta un dispositivo nelle zone nemiche per sabotarli
  • Deathmatch a Squadre (6v6): elimina nemici per far conquistare punti alla squadra, soglia 100
  • Dominio (6v6): conquista e difendi obiettivi, limite a 200 punti
  • Cerca e Distruggi (6v6): squadre si alternano tra bombardare e disinnescare, niente respawn
  • Uccisione Confermata (6v6): recupera le piastrine (limite 75 punti)
  • Punto Caldo (6v6): conquista e difendi zone mobili
  • Controllo (6v6): attacco o difesa di aree con vite limitate a ogni round
  • Caccia al VIP (6v6): proteggi il tuo bersaglio di valore ed elimina quello avversario
  • Free-for-all (1v1v1v1v1v1): tutti contro tutti, vince chi raggiunge per primo il limite
  • Gunfight (2v2 o 1v1): duelli con classi predeterminate senza respawn
  • Fossa di Confronto: modalità alternative 6v6 su mappe piccole senza killstreak
  • Modalità Hardcore: disponibili in tutte le modalità principali dal giorno 1

Contenuto post-lancio

La Stagione 1 porterà nuove mappe come Racket (una camera blindata) e una variante natalizia di Nuketown 2025. Arrivano anche modalità nuove come Ransack (saccheggia lingotti d’oro) e Prop Hunt (nasconditi come oggetto o caccia). Le partite Ranked saranno attive dal 21 novembre, richiedendo 50 vittorie (non il livello 55) per l’accesso.

Arsenale e personalizzazione avanzata

La vera rivoluzione arriva dal sistema Supercarica, che consente di potenziare equipaggiamento e serie di uccisioni, portando la personalizzazione a livelli mai visti in COD. L’arsenale prevede 30 armi di base, di cui 16 completamente nuove, tutte pensate per la modularità: weapon prestige, Gunsmith rinnovato e limite di 5 accessori per ogni arma. Tra le chicche: Guanto Necrofluido (nuova arma sorprendente con spuntoni), Rhino (un robot soldato con minigun integrata) e D.A.W.G. (mezzo terrestre con razzi e torrette).

Sistemi rivoluzionari

  • Supercarica: aumenta la potenza di equipaggiamento, upgrade, migliorie e serie, velocizzando ricariche e danno
  • Perk evoluti: specialità ibride con combinazioni di colori per bonus extra
  • Movimento omnidirezionale: wall run (fino a 3 salti concatenati su superfici verticali), sprint tattico opzionale e velocità di movimento aumentata
  • Lobby persistenti: mantiene i giocatori nello stesso gruppo tra una partita e l’altra, differenza chiave rispetto a BO6
  • Matchmaking rilassato: SBMM meno severo rispetto a Black Ops 6, richiesto dalla community

Progressione e sfide

Il sistema di progressione è stato totalmente rinnovato. Le sfide Calling Card sono organizzate per categorie specifiche, con obiettivi giornalieri e settimanali che portano ricompense a stagione. Ci sono oltre 20 killstreak per gameplay aggressivo e orientato all’obiettivo, oltre a molte più opzioni Mastery Camo per le armi, incentivando il grinding competitivo in modo sostenibile.

Zombi: ritorno al sistema classico e 192 power-up

Zombi ritorno

Il ritorno degli Zombi richiama la nostalgia tecnica di Black Ops 1 e World at War, reintroducendo il sistema classico di punti e due mappe principali (Liberty Falls e Terminus con Directed Mode). Sono presenti 192 power-up personalizzabili, tra cui 66 completamente nuovi, 9 maggiori e 9 minori originali, mod munizioni come Fuochi d’Artificio e GobbleGums evoluti. Citadelle des Morts arriva nella Stagione 1, per un mix che riscopre il feeling di controllo totale e progressione solida.

Principali novità rispetto a Black Ops 6

Black Ops 7 rappresenta una svolta nell’integrazione dei sistemi:

  • Progressione globale in campagna: XP e progressione armi si collegano a multiplayer e Zombi dalla Stagione 1
  • Modalità Endgame: nuovo extraction shooter roguelike co-op, sconosciuto a BO6
  • Carry Forward migliorato: trasferimento ampliato di contenuti da BO6 (armi, operatori, token XP, cosmetici, GobbleGum)
  • Sistema Supercarica: customizzazione avanzata dell’equipaggiamento assente in BO6
  • Wall run: movimento tridimensionale migliorato con concatenamento di tre salti
  • Lobby persistenti: gruppi mantenuti tra una partita e l’altra, upgrade importante
  • Matchmaking rilassato: SBMM meno severo rispetto al passato, desiderato dalla community
  • Sistema classico di punti Zombi: ritorno allo schema di BO1/World at War, rispetto al modello spezzettato di BO6
  • Sprint tattico opzionale: ora selezionabile come perk e non più standard come nelle versioni passate

FAQ Call of Duty: Black Ops 7

Posso giocare a Black Ops 7 solo con una GTX 1060 e 8GB di RAM?

Sì, assolutamente. La configurazione minima richiede proprio GTX 1060/970 con 8GB di RAM, quindi puoi giocare in HD con qualità bassa o media senza alcun problema. Le prestazioni saranno più contenute ma comunque il gioco rimane fruibile. Per la massima competitività servirà hardware migliore, ma per divertirsi l’esperienza è garantita.

La progressione della campagna passa automaticamente al multiplayer?

Non immediatamente. Il sistema di progressione globale della campagna (XP armi, mimetiche e sfide) si sincronizzerà dalla Stagione 1. Nel lancio iniziale, campagna e multiplayer avranno progressioni distinte, poi le due esperienze si unificheranno appena arriverà la nuova stagione, per garantire il miglior equilibrio.

È necessario aver giocato a Black Ops 6 per godersi Black Ops 7?

Assolutamente no. Black Ops 7 è tecnicamente un sequel narrativo di BO6 (con carry forward dei contenuti), ma la storia è costruita per regalare un’esperienza a sé stante. Puoi immergerti senza aver mai giocato ai capitoli precedenti e capire tutto quello che succede. Se provieni da BO6, avrai comunque i vantaggi del trasferimento armi, operatori e cosmetici — ma non è un requisito per iniziare o per divertirsi.

Devo aspettare la Stagione 1 per giocare le partite Ranked?

Sì, il matchmaking competitivo Ranked sarà attivo dal 21 novembre, una settimana dopo il lancio. I primi giorni sono pensati per dare stabilità al meta e consentire a Treyarch di bilanciare dati raccolti. Ranked richiede 50 vittorie (non il livello 55), così avrai tempo di prepararti prima di entrare nel vero competitivo. Non è un blocco duro, ma serve a garantire l’accesso solo ai giocatori effettivamente motivati.

post