Nel 2025 arrivano nuove piattaforme e connettività alle schede madri: AMD AM5 continua a crescere con DDR5 e, lato Intel, convivono LGA1700 e il nuovo LGA1851. Si diffondono porte veloci come USB-C/USB4, Wi-Fi 7 e slot M.2 di ultima generazione. Questa guida ti aiuta a scegliere senza confonderti: prima CPU e memoria; poi archiviazione, porte, VRM e formato.
Troverai anche i minimi per profilo — eSports, AAA, primo PC, creator, workstation e mini-PC — e esempi reali di PcComponentes per decidere e acquistare con sicurezza.
Riepilogo rapido
- Scegli prima processore e memoria.
- Punta a 2–3 slot M.2 per SSD (meglio se uno è di ultima generazione).
- Dai priorità a porte moderne (USB-C) e a rete cablata o Wi-Fi secondo il tuo caso.
- Assicura buona dissipazione e un formato che entri nel tuo case (ATX/mATX/ITX).
- Prima di acquistare: verifica compatibilità RAM e aggiorna il BIOS se necessario.
- Caratteristiche delle schede madri nel 2025
- Passi per scegliere bene una scheda madre
- Come scegliere in base all’uso
- Schede madri selezionate da PcComponentes
- Compatibilità e messa in opera: l’essenziale
- Confronto rapido dei chipset 2025
- VRM minimi consigliati
- Checklist 30 secondi
- Errori comuni da evitare
- FAQ schede madri (Aggiornato 2025)
- Prodotti correlati
Caratteristiche delle schede madri nel 2025
- Piattaforme: AMD AM5 (Ryzen 7000/8000/9000) solo DDR5. Intel: LGA1700 (12ª/13ª/14ª gen; schede DDR4 o DDR5) e LGA1851 (Core Ultra) incentrato su DDR5.
- Chipset: serie 800 (AM5 B850/X870; Intel B860/Z890) con maggiore focus su PCIe 5.0, connettività moderna ed efficienza.
- Archiviazione: 2–3 M.2 NVMe e, per il futuro, almeno 1× PCIe 5.0 x4 (SSD da 10–12 GB/s).
- Connettività: USB4 (fino a 80 Gb/s), 2.5 GbE di base (10 GbE nei modelli PRO) e Wi-Fi 7 per minore latenza.
- Tendenza BTF / back-connect: connettori sul retro (estetica/airflow). Richiede scheda + case (e talvolta alimentatore) compatibili.
Passi per scegliere bene una scheda madre
Passo 1: quale piattaforma e quale memoria?
- AM5: DDR5 obbligatoria. Chipset B650/B850 (equilibrio) e X670/X870 (fascia alta).
- Intel LGA1700 (12ª–14ª): schede DDR4 e DDR5 (non miste).
- Intel LGA1851 (Core Ultra): focus su DDR5 con B860/Z890.
Regola d’oro: decidi prima CPU + tipo di RAM; poi chipset e scheda verranno di conseguenza.
Passo 2: fattori chiave d’acquisto
- Archiviazione: 2–3 M.2 NVMe (meglio con 1× PCIe 5.0 x4). Aggiungi SATA per capacità economica.
- Connettività: USB4/USB-C (anche frontale), più USB-A, 2.5–10 GbE, Wi-Fi 6E/7.
- Grafica/espansione: PCIe x16 rinforzato e slot extra per schede di acquisizione/audio/10 GbE. PCIe 5.0 è retro-compatibile.
- Alimentazione/temperature: VRM (fasi/dissipatori), intestazioni ventole e AIO_PUMP se usi liquid cooling.
- Formato: ATX/E-ATX (espansione), micro-ATX (equilibrio), Mini-ITX (compatto).
- BTF/back-connect: conferma compatibilità scheda + case (+ PSU).
Come scegliere in base all’uso
Gaming con prestazioni massime
- Priorità: bassa latenza (LAN 2.5 GbE / Wi-Fi 7), VRM stabile (~12 fasi), 2–3 M.2, PCIe x16 rinforzato, USB-C frontale.
- Chipset: AMD B850/B650 o Intel B860; per OC, X870/Z890.
Buon livello per giocare
- Priorità: 3 M.2, USB-C frontale, buon audio, 2.5 GbE, intestazioni ARGB.
- Chipset: AMD B850/B650 o Intel B860; sali a X870/Z890 se servono più linee/porte.
Studenti
- Priorità: prezzo/prestazioni, 2 M.2, Wi-Fi integrato, backplate I/O completo, BIOS semplice.
- Chipset: AMD B650 o Intel B760/B860.
Content creation & streaming
- Priorità: USB4/Thunderbolt (se presente), 10 GbE per NAS, più M.2, VRM robusto.
- Chipset: AMD X870/X670 o Intel Z890/Z790.
Uso professionale (editing, sviluppo)
- Priorità: più linee PCIe, 10 GbE, VRM 14–16 fasi, ECC se applicabile, porte ad alta velocità.
- Chipset: AMD X870/X670 o Intel Z890.
Compatto con requisiti minimi
- Priorità: Mini-ITX con 2 M.2, Wi-Fi 7, buon VRM nonostante le dimensioni, compatibilità col case.
- Chipset: AMD B850I/B650I o Intel Z890I/B860I.
Schede madri selezionate da PcComponentes
- Intel mATX equilibrata: Gigabyte B760M-E DDR5 (LGA1700) — compatta con M.2 NVMe e PCIe 4.0.
- AM5 ATX “tutto-in-uno”: ASUS TUF GAMING B850-BTF WIFI — Wi-Fi 7, PCIe 5.0, ARGB e connettività moderna.
- AM5 Mini-ITX premium: MSI B850I EDGE TI WIFI — ITX, DDR5 e Wi-Fi 7 per mini-PC potenti.
Compatibilità e messa in opera: l’essenziale
RAM & QVL (EXPO/XMP)
- AM5: solo DDR5. Come riferimento, DDR5 6000 (EXPO) è un buon equilibrio.
- Intel LGA1700: schede DDR4 o DDR5 (non miste). LGA1851: DDR5.
- QVL: verifica la lista memorie compatibili della tua scheda.
BIOS/UEFI
- Con Ryzen 9000 o Core Ultra (LGA1851) può servire un BIOS recente.
- Se la scheda offre Flashback, puoi aggiornare anche senza CPU.
- Dopo l’update, abilita EXPO/XMP e regola le curve delle ventole.
Windows 11 & sicurezza
- Attiva UEFI/Secure Boot e TPM 2.0.
- Controlla la priorità di boot e fTPM/Intel PTT.
BTF / back-connect
- Conferma compatibilità scheda + case (+ PSU).
- Vantaggi: estetica pulita, cablaggio più semplice e miglior airflow.
Confronto rapido dei chipset 2025
Ecosistema | Chipset | Destinazione | RAM | PCIe/M.2 | Connettività |
---|---|---|---|---|---|
AMD AM5 | B650 | Equilibrio | DDR5 | PCIe 4.0 base; 5.0 su modelli | 2.5 GbE, Wi-Fi 6E/7 |
AMD AM5 | B850 | Gaming 2025 | DDR5 | Più PCIe 5.0 su M.2/GPU | USB-C/USB4 su medio-alta |
AMD AM5 | X670 | Fascia alta 2024 | DDR5 | Più linee/porte | VRM e porte premium |
AMD AM5 | X870 | Fascia alta 2025 | DDR5 | Enfasi su PCIe 5.0 | USB4, Wi-Fi 7 |
Intel | B760 | Media LGA1700 | DDR4/DDR5 | PCIe 4.0 esteso | 2.5 GbE, Wi-Fi 6E/7 |
Intel | B860 | Media LGA1851 | DDR5 | Focus su M.2 PCIe 5.0 | USB-C/USB4 su modelli |
Intel | Z790 | Alta LGA1700 | DDR4/DDR5 | Più linee e porte | VRM e porte premium |
Intel | Z890 | Alta LGA1851 | DDR5 | PCIe 5.0 esteso | Opzioni creator/PRO |
VRM minimi consigliati
CPU target | VRM consigliato | Dissipazione |
---|---|---|
Ryzen 5 / Core i5 | ≈ 10–12 fasi reali | Dissipatori con buona massa |
Ryzen 7 / Core i7 | ≈ 14 fasi | Doppio blocco / heatpipe |
Ryzen 9 / Core i9 | 14–16 fasi o ≥70A | Alette ampie e buon airflow |
Overclock / enthusiast | ≥ 16 fasi o stadi ad alta corrente | Heatsink e sensori termici |
Checklist 30 secondi
- CPU & socket (AM5 / LGA1700 / LGA1851) → tipo di RAM (DDR5 o DDR4* su LGA1700).
- M.2 NVMe: 2–3 slot e 1× PCIe 5.0 x4 se vuoi SSD da 10–12 GB/s.
- Porte/rete: USB4/USB-C, 2.5–10 GbE, Wi-Fi 7 se non usi cavo.
- VRM/ventilazione: fasi + AIO_PUMP se monti liquido; header PWM a sufficienza.
- Formato/case: ATX/E-ATX per espansione; mATX o Mini-ITX se conta la compattezza.
- BTF/back-connect: compatibilità scheda + case (+ PSU).
- QVL RAM + BIOS: controlla memorie compatibili e prepara un BIOS aggiornato.
Errori comuni da evitare
- Comprare DDR4 per AM5 (non compatibile).
- Scegliere scheda DDR4 e RAM DDR5 (o viceversa) su LGA1700.
- Restare a corto di slot M.2 e dover ricorrere ad adattatori.
- Trascurare il VRM e subire cali in carichi prolungati.
- Dimenticare l’USB-C frontale per il case attuale.
- Montare BTF senza case/PSU compatibili.
- Dimenticare di aggiornare il BIOS con le CPU più recenti.
FAQ schede madri (Aggiornato 2025)
AM5 supporta la DDR4?
No: AM5 è solo DDR5.
Posso usare DDR4 e DDR5 su LGA1700?
Non sulla stessa scheda. Ogni modello supporta DDR4 o DDR5 in base al design.
Vale la pena il PCIe 5.0?
Sì: è retro-compatibile e abilita SSD da 10–12 GB/s, con margine per GPU future.
Wi-Fi 7 e USB4 sono indispensabili?
Se usi dischi esterni veloci, monitor via USB-C o cerchi la latenza più bassa, sono un bel plus. Su cavo, priorità a 2.5–10 GbE.
Cosa serve per BTF/back-connect?
Scheda BTF, case compatibile e, a seconda del modello, PSU con connessioni sul retro.