Sensore di allagamento wireless WI-210, avviso immediato, alimentato a batteria, ABS, radio 433 MHz
Sii il primo a scrivere un'opinioneProteggi i tuoi impianti da perdite impreviste con il sensore di allagamento WI-210 , progettato per fornire una risposta immediata e affidabile quando viene rilevata la presenza di acqua.
Caratteristiche del sensore di allagamento WI-210
Rilevamento tempestivo e accurato. Incorpora una tecnologia brevettata per rilevare umidità e acqua , consentendo di intervenire prima che una perdita causi danni ingenti. È ideale per ambienti in cui l'integrità di apparecchiature e risorse è fondamentale, come locali tecnici, scantinati, magazzini o aree server.
Connettività wireless efficiente. Opera sulla frequenza di 433,92 MHz (disponibile anche a 315 MHz su richiesta), garantendo una portata di trasmissione fino a 80 metri in spazio aperto , rendendolo adattabile a installazioni di grandi dimensioni o con più zone a rischio.
Efficienza energetica e interventi minimi. Funziona con due batterie AAA incluse , offrendo un funzionamento prolungato con un consumo di energia statica estremamente basso (≤29 µA). Riduce la manutenzione e garantisce un monitoraggio continuo in ogni momento.
Facile da installare, rapida integrazione. Realizzato in ABS resistente, è intuitivo da montare e facile da configurare dall'app di controllo centrale. Ideale per i tecnici che cercano soluzioni plug-and-play senza rinunciare alla robustezza professionale.
Proteggi preventivamente la tua infrastruttura, evita perdite e costi imprevisti con una soluzione avanzata e intelligente. Se apprezzi la sicurezza elettronica e la gestione domotica, il WI-210 è un alleato essenziale. Continua a leggere e ottimizza subito la tua protezione dalle infiltrazioni d'acqua.
Specifiche del sensore di allagamento WI-210
Specificazione | Dettaglio |
---|---|
Alimentazione | DC 3V (2 x AAA 1,5V LR03, batterie incluse) |
Consumo a riposo | ≤29uA |
Consumi in allarme | ≤22,2 mA |
Distanza di trasmissione | Fino a 80 m (campo aperto) |
Radiofrequenza | 433,92 MHz (disponibile a 315 MHz su richiesta) |
Materiale dell'alloggiamento | ABS |
Condizioni operative | Temperatura: da -10°C a +55°C, Umidità relativa: ≤80% (senza condensa) |
Dimensioni del rilevatore | 54 x 14,5 x 107 mm |
Dimensioni della sonda | 35 x 30 x 15 millimetri |
Domande frequenti - Sensore di allagamento WI-210
Dove dovrebbe essere installato per un rilevamento ottimale?
Il sensore WI-210 deve essere posizionato sui pavimenti in aree soggette a perdite d'acqua, come scantinati, bagni, cucine, locali tecnici o sotto i condizionatori. Posizionare la sonda nel punto più basso per rilevare le prime perdite e garantire la connettività wireless alla centrale.
Come si integra con un sistema di automazione domestica o di allarme?
Il WI-210 trasmette il segnale via radiofrequenza (433,92 MHz o 315 MHz) alla centrale compatibile, che può essere gestita tramite un'app. È sufficiente associarlo alla centrale, verificando la compatibilità di frequenza e seguendo le istruzioni del produttore del sistema principale.
Qual è la durata approssimativa delle batterie incluse?
Grazie al basso consumo energetico (<29 µA in standby), le due batterie AAA possono durare diversi mesi, persino anni, a seconda della frequenza degli eventi e delle condizioni ambientali. Il dispositivo solitamente avvisa quando il livello della batteria è basso.
È resistente all'umidità ambientale e agli sbalzi di temperatura?
Sì, il sensore di allagamento WI-210 è dotato di un robusto alloggiamento in ABS ed è progettato per funzionare in modo affidabile tra -10°C e +55°C, resistendo fino all'80% di umidità relativa senza condensa.
È adatto a te se:
- Cerchi una protezione preventiva contro perdite o allagamenti in ambienti critici.
- Hai bisogno di un'integrazione semplice e affidabile con sistemi di domotica o di allarme.
- Apprezzi la manutenzione minima e la lunga durata della batteria.
- Hai bisogno di una copertura wireless per aree estese o difficili da raggiungere.
Non fa per te se:
- È richiesta una connessione Wi-Fi nativa o l'integrazione diretta con sistemi non RF.
- Si preferiscono i sensori cablati per motivi di estrema sicurezza o per evitare interferenze radio.
- Lo posizionerai all'esterno senza una protezione specifica contro le condizioni avverse.
- Sono necessarie funzionalità intelligenti avanzate come l'IoT autonomo (senza un'app centrale).